Un modo per ottenere informazioni fuorvianti è quello di ascoltare i consigli dei nutrizionisti che intervengono periodicamente in televisione nelle rubriche di salute.
Il messaggio che comunemente viene dato santifica la dieta mediterranea e alimenti "buoni" come il pane e la pasta, l'olio di oliva e la verdura.
Con poco tempo a disposizione, non si può certo chiedere all'esperto di turno di insegnarci a mangiare. Ma almeno si potrebbe dare un messaggio utile, al posto di un messaggio che, alla fine, risulta essere dannoso.
Infatti l'ascoltatore capisce che sta mangiando bene (è italiano e quindi mangia "mediterraneo"!), mentre magari è sovrappeso e sta andando incontro a tutti quei problemi che la dieta mediterranea vorrebbe evitare. Non sarebbe meglio dire che mangiare in modo corretto significa anzitutto essere magri? Molte persone sovrappeso (almeno la metà degli italiani) sarebbero scosse da questo messaggio!
Ormai vengono diffuse periodicamente notizie che demoliscono le idee triofalistiche diffuse dai nutrizionisti che compaiono in TV: gli italiani sono sempre più grassi. I bambini italiani sono di gran lunga i più grassi dell'unione europea e gli adulti sono secondi solo ai tedeschi. Speriamo che prima o poi la gente (o i nutrizionisti) si renda conto che è ora di cambiare le proprie convinzioni.
Come se non bastasse, poi, a volte le sparano proprio grosse: ricordo che nell'Aprile del 2002, su TG2 salute, hanno consigliato agli anziani di assumere 100 grammi di olio di oliva al giorno (quasi 1000 kcal), per migliorare la memoria (si, erano proprio 100 grammi, con tanto di ampolla d'olio illustrativa)! Spero che nessuno abbia seguito questo consiglio...
Sempre su TG2 salute, nel Maggio del 2002, la dieta a zona è stata definita come "totalmente a base di proteine", "che esclude completamente pane e pasta", equiparandola con le diete chetogeniche strette come la Atkins. Chiunque conosca la zona sa che questo non è assolutamente vero: non sto cercando di difendere la zona, che se può essere indicata per dimagrire non lo è sicuramente come dieta a lungo termine, ma se si vuole criticare un tipo di dieta almeno lo si faccia con cognizione di causa, altrimenti è meglio tacere!
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Carne di struzzo e marmellate senza zucchero
Cornetto wellness: il croissant finto salutistico
Informazione televisiva e alimentazione
Le campagne di informazione per una alimentazione sana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?