Riporto dal sito del Corriere i risultati di uno studio dell'Istituto superiore di sanità sulle abitudini e stili di vita degli italiani. Secondo questo studio l'unica categoria che mangia in modo corretto sono le casalinghe del sud.
Seguono gli operai, i manager, gli anziani e i giovani, tutti con qualche pecca nella propria alimentazione.
"I manager, schiavi del pranzo fuori casa e di panini troppo imbottiti. Gli operai che si devono accontentare della mensa e ignorano la prima colazione. Un altro gruppo è formato dagli anziani che non possono permettersi menù bilanciati per questioni di reddito. Infine, i giovani studenti: ricche colazioni, troppi cibi grassi, ma compensano con lo sport."
Mi chiedo: qual'è il primo indicatore di una dieta corretta?
Il mantenimento del peso forma, lo sanno tutti.
Vado a vedere le statistiche, e scopro che al sud una donna su tre è obesa (una incidenza pari a circa il doppio rispetto alla media nazionale), e che le persone con più elevato grado di istruzione (i manager?) sono mediamente meno soggette al problema del sovrappeso e dell'obesità.
Evidentemente c'è qualcosa che non torna...
È interessante allora chiedersi perché secondo questa statistica le casalinghe del sud mangiano bene.
Probabilmente perché la loro è una classica dieta mediterranea: tanto pane e pasta, alimenti semplici, frutta e verdura. Gli intervistatori, cioè, non hanno chiesto: lei è in forma? Ma solo: lei cosa mangia?
Credo che questa statistica, più che dimostrare che le casalinghe del sud mangiano bene, dimostra che la dieta mediterranea non funziona così bene come vogliono farci credere... Una alimentazione sana non la si valuta a seconda dei "cibi preferiti", ma prima di tutto dalla quantità di calorie ingerite, che deve rispettare il fabbisogno calorico senza superarlo.
Chiudo con la chicca di Cannella: "Gli italiani non mangiano tanto male. Rispetto agli europei possono scegliere prodotti sani. E non demonizziamo il panino. Va bene anche quello con il salame, ma poi a cena bisogna contenersi".
Chissà se Cannella considera il "mangiare male" in termini di gusto o di salute. Spero che sia la prima ipotesi, perché gli italiani sono il popolo più obeso di Europa dopo i tedeschi, evidentemente non mangiano poi così bene...
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Carne di struzzo e marmellate senza zucchero
Cornetto wellness: il croissant finto salutistico
Informazione televisiva e alimentazione
Le campagne di informazione per una alimentazione sana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?