Biologico e disinformazione

Questo articolo deve il suo titolo alla disinformazione che si incontra quando si visita una sagra di paese, meglio se orientata al biologico. Su 10 banchetti, almeno 5 trattano prodotti "salutistici" e di questi, il 100% riporta informazioni errate o contraddittorie, al solo fine di vendere per salutistico qualcosa che non lo è.

 

 

Vediamo qualche esempio.

Marmellate senza zucchero

Quella delle marmellate senza zucchero è un esempio di come il terrorismo alimentare possa nuocere gravemente alla qualità organolettica dei prodotti. Le marmellate sono un prodotto a bassissima reddittività, e questo comporta una qualità mediamente molto scarsa. Per questo motivo consigliamo i nostri visitatori ad autoprodurle (vedi corso di cucina Sì), una pratica che richiede un po' di tempo ma èmolto vantaggiosa in termini di salute, gusto e denaro.

Incredibilmente non abbiamo ancora trovato una marmellata che sia migliore di quelle che facciamo in casa, nemmeno tra quelle di qualità elevata, e questo è gravissimo perché dimostra quanto scarsa sia la materia prima utilizzata.

Biologico

Se questo non bastasse, le marmellate potenzialmente di qualità, ovvero quelle artigianali, prodotte da piccole aziende che spesso trasformano la frutta di loro proprietà, cadono vittima del mercato che richiede prodotti "dietetici" e "senza zucchero". Si trovano quindi marmellate con zucchero di canna biologico, che inquina il gusto della frutta peggiorandone le qualità organolettiche, marmellate dolcificate con succo di mela o ciliegia, che inquina in modo tremendo il gusto, rendendo spesso irriconoscibile il gusto della frutta di base (tutte le marmellate sanno di mela!).

Quello che fa male in una marmellata è l'eccesso di zuccheri, qualunque sia la loro provenienza. L'eccesso di zuccheri "alternativi" fa male quanto l'eccesso di zucchero raffinato.

 

 

Volendo fare una proporzione, lo zucchero raffinato sta all'olio extravergine di oliva come la barbabietola sta alle olive.

Gli unici produttori che puntano sulle calorie, per esempio proponendo marmellate di sola frutta, spesso eccedono scendendo sotto al 30% di zuccheri, con marmellate che sono poco più che succhi di frutta. Una marmellata è come un dolce: senza zucchero perde appetibilità a tal punto da diventare immangiabile.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.