Prima o poi tutte le persone, nell'arco della loro esistenza, hanno a che fare con problemi legati all'alimentazione, siano essi i chili di troppo, un semplice mal di pancia, una colite o una intolleranza. Tutti, prima o poi, si devono scontrare con la realtà dell'informazione in questo campo specifico.
In questi anni abbiamo maturato una certa sfiducia nei confronti di alcuni nutrizionisti, a causa dei messaggi fuorvianti e contraddittori che spesso vengono divulgati. Si fa continuo riferimento alla dieta mediterranea, senza dire che nessuno la segue e anzi, facendo capire che è la "nostra" dieta, si continua a dare messaggi inutili spingendo oltre ai loro reali meriti alcuni cibi e demonizzandone ingiustamente altri, spesso per motivi commerciali.
Gli organi di informazione, dal canto loro, non fanno che peggiorare la situazione perché preferiscono dare notizie sensazionali ("scoperta la sostanza che migliora la memoria", "scoperto il farmaco che sconfigge l'obesità", ecc.) o comunque messaggi "leggeri" che non acculturano l'ascoltatore ma che soddisfano solo la sua curiosità.
In questa situazione le notizie "salutistiche" servono solamente a rendere sempre più difficile da ribaltare la tendenza al peggioramento delle abitudini alimentari degli italiani.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?