Prima o poi tutte le persone, nell'arco della loro esistenza, hanno a che fare con problemi legati all'alimentazione, siano essi i chili di troppo, un semplice mal di pancia, una colite o una intolleranza. Tutti, prima o poi, si devono scontrare con la realtà dell'informazione in questo campo specifico.
In questi anni abbiamo maturato una certa sfiducia nei confronti di alcuni nutrizionisti, a causa dei messaggi fuorvianti e contraddittori che spesso vengono divulgati. Si fa continuo riferimento alla dieta mediterranea, senza dire che nessuno la segue e anzi, facendo capire che è la "nostra" dieta, si continua a dare messaggi inutili spingendo oltre ai loro reali meriti alcuni cibi e demonizzandone ingiustamente altri, spesso per motivi commerciali.
Gli organi di informazione, dal canto loro, non fanno che peggiorare la situazione perché preferiscono dare notizie sensazionali ("scoperta la sostanza che migliora la memoria", "scoperto il farmaco che sconfigge l'obesità", ecc.) o comunque messaggi "leggeri" che non acculturano l'ascoltatore ma che soddisfano solo la sua curiosità.
In questa situazione le notizie "salutistiche" servono solamente a rendere sempre più difficile da ribaltare la tendenza al peggioramento delle abitudini alimentari degli italiani.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?