Come abbiamo più volte avuto modo di sottolineare, i giornalisti fanno spesso disinformazione o seminformazione perché incatenati da logiche di mercato. Da un lato c'è la necessità di fare sensazione, per avere una notizia che "fa scoop", dall'altro ci sono spesso forti interessi commerciali da difendere. Vediamo qualche esempio.
In rete abbiamo trovato il seguente comunicato:
"Uno studio italiano ha rilevato che il consumo di pizza è associato a un rischio ridotto dei tumori dell'apparato digerente. I sostenitori dello studio credono nei benefici della dieta mediterranea nella lotta contro i tumori."
Leggendo bene, però. si scopre che:
"Studi precedenti avevano associato direttamente i carboidrati con i tumori del colon e del retto. Poiché la pizza contiene carboidrati, gli autori suggeriscono che la sua influenza favorevole possa essere correlata al pomodoro o all'olio di oliva, che sono stati favorevolmente associati al rischio di vari tumori."
Ma se la pizza contiene fattori favorevoli (olio di oliva e pomodoro) e sfavorevoli, e i fattori favorevoli sono separabili da quelli sfavorevoli, perché non consigliare solo i primi?
Evidentemente il massaggio sarebbe stato molto meno sensazionale, e molto meno promotore dell'alimento pizza...
Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto nel vino rosso.
La ricerca ha indicato come quantità ottimale 50 mg al giorno, affinché svolga una attività antitumorale e cardioprotettrice.
In rete ho trovato una ricerca molto interessante sul contenuto di resveratrolo nell'uva e nel vino.
Innanzitutto risulta chiaramente che il contenuto di resveratrolo nell'uva è superiore di una quantità che va dal 40% al 100% rispetto a quello del vino.
Ma allora perché gli esperti consigliano di bere vino "perché contiene resveratrolo", non potrebbero consigliare al suo posto il consumo di uva, almeno in stagione, che ha il vantaggio di non contenere alcool e di avere meno calorie?
Ma c'è di più. Provate a fare due conti: per ottenere 50 mg al giorno di resveratrolo occorrono, in media, più di 10 kg di uva oppure 20 litri di vino. I dati si commentano da soli: nè l'uva nè il vino possono aiutarci ad assumere abbastanza resveratrolo!
Viene da chiedersi allora se informazione salutistica si fa secondo una logica etica (la salute in primo piano), o la si "adatta" a seconda delle logiche di mercato...
The cortisol connection diet è una dieta che imputa all'eccesso di cortisolo la causa del sovrappeso e pretende di controllarne la secrezione.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Carne di struzzo e marmellate senza zucchero
Cornetto wellness: il croissant finto salutistico
Informazione televisiva e alimentazione
Le campagne di informazione per una alimentazione sana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?