Cioccolato e grassi vegetali

È ormai da qualche anno che la Comunità Europea ha concesso l'utilizzo dei grassi vegetali nella misura del 5% per produrre il cioccolato.

 

 

A seguito della notizia si è scatenato un polverone giornalistico senza precedenti.
Come spesso accade, dietro questo scandalo c'è ben poca sostanza e molto "pompaggio" da parte della stampa, sempre a caccia di scoop sensazionalistici.
Infatti:

    • Il vantaggio economico per le aziende è limitato, poiché il 5% è una quantità troppo piccola perché sia economicamente vantaggiosa.
    • Chi è in grado di accorgersi che in un cioccolato c'è il 5% di grassi vegetali? La bontà di un prodotto non è data dalla presenza o meno del 5% di grassi vegetali, ma dalla qualità degli ingredienti e della lavorazione. In parole povere, il cioccolato scarso rimarrà tale con o senza l'aggiunta del 5% di grassi vegetali. Anzi, questo può essere un vantaggio per il consumatore poiché differenzierà il cioccolato veramente scarso da quello di media qualità.
Cioccolato
    • Le quantità di cioccolato consentite ad una persona normopeso sono talmente basse che il 5% di grassi vegetali, anche se fossero dannosi (e non lo sono più di tanto), non sarebbero quantitativamente significativi.
    • Si fa tanto clamore per il 5% di grassi vegetali, quando un prodotto osannato da tutti, la Nutella, ne contiene più del 13%! Alla faccia della informazione obbiettiva!

In realtà, la CE ha emesso questo regolamento perché le leggi in materia di alimenti devono essere uniformi in tutta Eurolandia: siccome 7 paesi già consentivano l'uso di grassi vegetali, invece di mettere in difficoltà tali paesi si è estesa la possibilità in tutti gli altri.
Semplice, forse troppo...

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso