Apparato digerente

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi la cui funzione principale è la digestione e l'assorbimento del cibo.

 

 

Dal punto di vista anatomico, esso è formato dal tubo digerente, un canale lungo 10-12 metri cha va dalla bocca all'ano, al quale è collegato lo stomaco e alcune ghiandole: le ghiandole salivari, il pancreas, il fegato e la cistifellea. Tali ghiandole producono sostanze utili alla digestione, che riversano nel canale alimentare.

Sebbene ogni tratto del tubo digerente possieda caratteristiche funzionali e anatomiche proprie, in tutto il canale alimentare troviamo quattro strutture comuni, chiamate "tonache".

La tonaca mucosa è lo strato più interno del tubo, ha principalmente due funzioni: quella protettiva, soprattutto nell'esofago, che potrebbe essere raggiunto dall'acido cloridrico presente nello stomaco; e quella di assorbire i nutrienti, soprattutto nell'intestino tenue.

La tonaca sottomucosa è formata da tessuto connettivo che contiene i vasi sanguigni e linfatici deputati al trasporto dei nutrienti assorbiti dalla tonaca mucosa al fegato e al sistema linfatico; nonché i nervi che comandano la motilità e la secrezione intestinale.

La tonaca muscolare è formata da due strati di muscolatura liscia, disposti perpendicolarmente, tra i quali si dirama il tessuto nervoso intestinale. La contrazione coordinata della muscolatura involontaria dell'intestino determina le "onde peristaltiche", che fanno avanzare il cibo lungo il tubo e lo rimescolano, favorendone l'assorbimento.

La tonaca sierosa, infine, riveste la superficie esterna della tonaca muscolare, ed è strettamente in contatto con gli organi limitrofi.

 

 

Il "secondo cervello": funzione endocrina e immunitaria

Apparato digerente

L'apparato digerente non svolge solo la funzione della digestione.

Esso è il luogo in cui il nostro organismo viene a contatto con il maggior numero di antigeni, le sostanze estranee all'organismo che possono essere potenzialmente dannose. Per questo, l'apparato digerente possiede importanti meccanismi di difesa immunitaria. Una importante postazione di questo sistema di difesa immunitaria è localizzata nell'appendice ileocecale.

L'apparato digerente possiede anche una importante funzione endocrina, grazie a un sistema di regolazione collegato con un sistema di fibre nervose, chiamato GEP (gastro-entero-pancreatico). Tale sistema possiede almeno 15 cellule diverse in grado di produrre ormoni, i quali agiscono in loco regolando le funzioni intestinali, ma anche a distanza influenzando funzioni diverse da quella digestiva, e che possono fungere anche da neurotrasmettitori.

 

 

Per questo motivo, l'apparato digerente è chiamato anche "secondo cervello", e non a caso: nell'intestino sono davvero presenti delle cellule cerebrali, in numero pari al 10% riispetto a quelle presenti nel cervello, tanto che secondo alcuni l'intestino sarebbe addirittura la sede delle intuizioni. Tutti sanno che il nostro stato emotivo influenza pesantemente il corretto funzionamento della digestione: tale fenomeno è chiamato somatizzazione, e riguarda in modo particolare i processi digestivi. Fino a qualche anno fa si pensava che fosse solo il cervello a influenzare la digestione, ma oggi sappiamo che è vero anche il contrario. L'intestino non possiede solo cellule cerebrali, ma è in grado anche di secernere ormoni, come la serotonina, che controlla le contrazioni addominali ma che influenza anche l'umore sedando l'ansia e lo stress. Quando disturbi della digestione influenzano la serotonina, si verificano di conseguenza anche disturbi dell'umore: ansia, paura, depressione, ecc.

Dunque, tra il cervello e l'apparato digerente c'è un continuo dialogo: così il nostro stato d'animo, i nostri sentimenti, il nostro livello di stress e anche la nostra postura possono influenzare l'efficienza dell'apparato digerente; ma anche viceversa, se non curiamo la nostra alimentazione i problemi digestivi che ne derivano possono influenzare pesantemente il nostro umore peggiorando la nostra qualità di vita.

Organi dell'apparato digerente

Stomaco

Intestino tenue e crasso

Fegato

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.