La dieta della banana, o dieta della banana mattutina (Morning Banana Diet) è stata ideata dalla farmacista giapponese Sumiko Watanabe. Secondo la farmacista, questa dieta ha permesso al marito di perdere 15 kg con poche, semplici regole.
La dieta della banana impone di mangiare una o due banane a colazione e di non mangiare dessert a cena, che non deve essere fatta dopo le 20. Per il resto, si può mangiare ciò che si vuole.
Ovviamente si tratta di una idiozia. Uso questo termine forte come atto di protesta nei confronti di quel giornalismo pseudoscientifico "buonista" che cerca sempre e comunque di essere diplomatico e di trovare del buono anche dove non ce n'è.
Per dimagrire occorre una dieta ipocalorica e di diete che fanno assumere meno calorie ce ne sono infinite, dunque esistono innumerevoli combinazioni di cibi che prevedono due banane a colazione che consentono di perdere peso... Ma ne esistono molte di più che non consentono di farlo o che addirittura fanno ingrassare!
Bisogna cioè distinguere una condizione necessaria da una condizione sufficiente. Seguire le indicazioni della dieta della banana non è condizione necessaria, nè sufficiente per dimagrire.
E quindi è una perdita di tempo perché le probabilità di successo sono molto basse.
In sostanza la dieta della banana funziona solo se il soggetto sa di essere a dieta e quindi automaticamente mangia meno come quantità, evita i cibi ipercalorici, insomma "sta attento" a cioò che mangia. Ma allora dimagrirebbe anche con la "dieta del croissant", ideata dal Ingegner Andrea Tibaldi, che consiste nel mangiare un croissant e un caffè senza zucchero ogni mattina (più o meno le stesse calorie di due banane). Gli italiani che seguono questa dieta tutte le mattine purtroppo sanno bene che non funziona...
L'unico vantaggio della dieta della banana riguarda la riabilitazione di questo frutto troppo spesso demonizzato per la presunta ipercaloricità: la banana ha 90 kcal per 100 g, circa l 30% in più della maggior parte della frutta, ma sono piuttosto sazianti a causa della loro consistenza ed è molto difficile abbuffarsi di banane, dunque molto spesso rappresentano il frutto di elezione da utilizzare durante un'alimentazione ipocalorica.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?