Gillian McKeith è una scrittrice e presentatrice televisiva scozzese, nata il 28 settembre 1959.
È diventata famosa come ospite dei programmi televisivi inglesi You Are What You Eat e Dr Gillian McKeith's Feel Fab Forever. Dal 2010 presenta il programma Eat Yourself Sexy, nella TV canadese.
Ha scritto molti libri di nutrizione, tra cui You Are What You Eat (2004) (due milioni di copie vendute), e Dr Gillian McKeith's Ultimate Health Plan (2006).
Il grande successo della McKeith è stato accompagnato da forti critiche dagli specialisti del settore, a mio parere più che legittimo, come vedremo.
La McKeith non ha alcun titolo riconosciuto ufficialmente che le consenta di classificarsi come "dottore", e infatti lei stessa ha smesso di definirsi tale nel 2007, dopo le rimostranze dell'Advertising Standards Authority inglese.
La dieta non prevede il calcolo delle calorie, ma è basata principalmente da consigli di tipo qualitativo.
È prevista una lista di cibi "NO", tra cui zucchero, latticini e burro, dolci, pane bianco, pasta e riso bianchi, carni rosse, prodotti confezionati, cibi in scatola; e una lista di cibi "SI", tra cui pesce, frutta secca, legumi, cereali integrali, quinoa, amaranto, grano saraceno, legumi, frutta e verdura, oli vegetali, carni bianche, uova.
La dieta prevede anche l'attenzione alla combinazione dei cibi, al fine di ottimizzare la digestione, questo è ottenuto dividendo i cibi in 4 categorie (quelli ricchi di proteine, quelli ricchi di carboidrati, i grassi e le spezie, la frutta), consigliando di non mischiare cibi di categorie diverse.
La McKeith utilizza bizzarri metodi di diagnosi, che l'hanno sottoposta a forti critiche, come l'esame visivo delle feci e della lingua, e metodi di "purificazione" come l'enteroclisma (lavaggio del colon), consiglia di assumere cibi ricchi di clorofilla perché sarebbero "ricchi di ossigeno" e altri consigli che farebbero rizzare i capelli a qualunque studente del primo anno di biologia o medicina.
La McKeith è diventata famosa anche per i suoi modi molto rudi e per i suoi metodi drastici. Si sa, in televisione gli approcci equilibrati funzionano poco, basta guardare i reality show, o i programmi di cucina: non sono di certo i soggetti equilibrati, "normali", che hanno successo. E lo stesso vale per i nutrizionisti: basta pensare al successo che ha avuto un personaggio come Lemme, con i suoi mitici spaghetti agli e olio, rigorosamente insipidi e rigorosamente a colazione, ospitato svariate volte nei più importanti talk show italiani, senza per altro aver alcun titolo inerente alla nutrizione, essendo farmacista.
La McKeith, essendo così famosa e proponendo soluzioni così strampalate, è stata ovviamente massacrata anche dai media importanti, con articoli sul Guardian, e la stessa pagina su Wikipedia è tutt'altro che positiva, sebbene "imparziale". Ovviamente le pagine che ne tessono le lodi sono migliaia, ma questo vale per tutte le diete: quasi tutti i siti generalisti non parlano male di nessuna dieta, per definizione.
Nel merito, la McKeith non inventa nulla e quindi rimando semplicemente ad altri articoli: la dieta delle combinazioni alimentari, per esempio, per quanto riguarda il fatto di dissociare carboidrati, proteine e frutta.
Per il resto, è ovvio che in una dieta sarebbe meglio non introdurre tutti i giorni, e in quantità importante, cibi ipercalorici o fritti, ed è ovvio che in una dieta sana bisognerebbe mangiare molta frutta e verdura... Sono consigli ovvi ma che poi bisognerebbe inserire all'interno di un programma nutrizionale completo, che possibilmente non preveda consigli assurdi e metodi diagnostici ridicoli, perché in questo modo si complicano le cose rendendo la dieta molto difficilmente adottabile e perseguibile a lungo termine.
Chi riesce a seguire questa dieta molto probabilmente migliorerà il proprio stato di salute (ma potrebbe anche avere dei problemi, seguendola in modo sbagliato), ma sarà poi difficilissimo seguirla a lungo termine, perché troppo drastica e con troppe proibizioni. Ricordo per l'ennesima volta che tutti sono riusciti a dimagrire con una dieta, ma in pochissimi riescono a mantenere il risultato... Cosa che si ottiene solo quando la dieta diventa per sempre.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?