La dieta della frutta

La dieta della frutta, o frutta-dieta, è stata proposta dai dietologi americani Dian e Tom Griesel. Non si tratta, come si potrebbe pensare, di una dieta monocibo, ma è una dieta equilibrata, ipocalorica, dove la frutta è presente praticamente in tutti i pasti, come fonte di carboidrati. I due Griesel l'hanno proposta perché pensano che la frutta sia stata, negli ultimi anni, ingiustamente demonizzata, come cibo ricco di zuccheri e dunque pericoloso per la linea e per la salute. Come vedremo, siamo parzialmente d'accordo con questa tesi (vedi anche l'articolo sulla frutta), anche se a nostro parere i due americani hanno un po' esagerato...

 

 

Come funziona la dieta della frutta

La dieta della frutta è una dieta equilibrata ed ipocalorica che prevede l'assunzione di una notevole varietà di cibi: l'unica peculiarità è la presenza di frutta in tutti i momenti della giornata, sia nei pasti principali che negli spuntini.

Analisi critica della dieta della frutta

Dieta della frutta

La frutta è un alimento molto importante e interessante dal punto di vista nutrizionale, in quanto rappresenta la fonte di carboidrati meno calorica in assoluto dopo la verdura (perché è composta principalmente da acqua), e contiene elementi importantissimi come vitamine e minerali. L'errore che non si deve fare è quello di considerare "libero" il consumo di frutta, perché così facendo è molto facile eccedere nelle calorie giornaliere e vanificare gli sforzi per dimagrire. Come spiego nella mia dieta ideale, nessun alimento può essere libero in una dieta, nemmeno la verdura, perché anche un eccesso di verdura, a prescindere dalle calorie che contiene, può causare ripercussioni negative sul dimagrimento. Altro problema, il contenuto di acqua e zuccheri della frutta, che se assunta durante i pasti principali, può causare problemi digestivi in grado di influenzare negativamente il processo di dimagrimento.

 

 

Dunque, considero la dieta della frutta poco efficace per il dimagrimento, perché mangiare frutta in tutti i pasti comporta sicuramente più problemi che vantaggi.

Concludendo, la frutta, in una dieta dimagrante, andrebbe idealmente assunta in questi momenti della giornata:

  • a colazione, da sola o dolcificata con con miele o marmellata;
  • a pranzo o cena, come sostituto dei carboidrati complessi (pasta, pane, riso, ecc);
  • negli spuntini, da sola.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso