Scorzonera e scorzobianca

La scorzonera è una pianta selvatica alimentare di cui si consuma la radice, molto lunga, sottile e di colore scuro, simile per aspetto alla carota.

 

 

La pianta della scorzonera ha fiori gialli, per i quali si distingue dalla scorzobianca che, invece, ha fiori blu o violacei e la cui radice anche se simile nell'aspetto è più chiara.

Essendo originarie della Siberia e della Russia queste piante si trovano più facilmente nell'Est dell'Italia, in particolare nel Friuli, e in tutte le zone alpine.

Scorzonera

La raccolta delle radici commestibili di scorzonera e scorzobianca si effettua da ottobre e fine inverno.
Quando le radici sono giovani si possono consumare crude, altrimenti si fanno bollire con sale e limone per circa mezz'ora.
La scorzonera e la scorzobianca si abbinano bene ai risotti o ai piatti di pesce, in particolare alle acciughe, si possono consumare anche fritte o in fricassea.  

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.