Lampascioni

I lampascioni o lampagioni sono come delle piccole cipolline selvatiche, chiamati anche cipollotti col fiocco per via dell'arzigogolato fiore viola che si forma sull'estremità superiore dello stelo. La pianta dei lampascioni è chiamata scientificamente Leopoldia comosa e appartiene alla famiglia delle Liliacee, come lo scalogno, l'aglio, la cipolla, il porro e l'asparago.

 

 

I lampascioni sono diffusi in tutta la zona mediterranea, dove crescono anche spontaneamente, in Italia in particolare nelle regioni Puglia e Basilicata dove sono entrati nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

Il miglior periodo per consumare i lampascioni va dalla primavera, epoca della fioritura, fino a tutta l'estate. La parte commestibile dei lampascioni è il bulbo, raccolto ad una profondità di circa 10-20 cm.
Il suo sapore è lievemente amarognolo, acidulo e fortemente aromatico.

I lampascioni in cucina

Lampascioni

I lampascioni vanno puliti accuratamente una volta raccolti per togliere tutto il terriccio, sbucciati, lavati e sciacquati più e più volte.

Possono essere consumati in varie ricette tipiche della cucina pugliese e lucana, per esempio possono essere fritti (interi o ridotti a una purea per dar forma a delle frittelle), stufati in padella e abbinati alle uova, oppure la preparazione più classica, reperibile anche al di fuori del Meridione, è quella sottolio.

Prima vengono bolliti e poi messi in vasetti di vetro ricoperti d'olio con l'aggiunta di erbe aromatiche quali il timo, l'origano e il peperoncino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

 

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.