Semi di papavero

I semi di papavero appartengono alla pianta Papaver nelle due varietà Papaver nigrumPapaver setigerum, diffuse in tutto il bacino mediterraneo, nell'Europa dell'Est e nel medio oriente. Le piante dalle quali si ricavano i semi di papavero non sono la stessa che vediamo crescere spontanea nei campi e nelle campagne italiane, il Papaver rhoeas, dai petali di un colore rosso acceso, ma altre varietà dette papavero da semi o papavero da seta, coltivate proprio in virtù delle potenzialità alimentari dei loro semi dai quali si estrae l'olio.

 

 

Il Papaver nigrum ha petali di colore viola scuro (come nella foto più in basso), mentre il Papaver setigerum ha petali bianchi o viola macchiati di bianco. I semi di papavero sono di colore nero o blu, di forma rotonda e di piccolissime dimensioni. Generalmente, prima del consumo, i semi di papavero vengono essiccati e tostati.

Esiste, inoltre, un'altra varietà di papavero, il Papaver somniferum, da cui si ricava l'oppio, usato nella produzione di stupefacenti come l'eroina e farmaci come la morfina, ma i semi di papavero venduti per scopi alimentari non contengono i principi farmacologici dell'oppio.

Storia gastronomica dei semi di papavero

Semi Papavero

I semi di papavero vengono utilizzati in gastronomia fin dall'antichità. I Romani, ad esempio, attribuivano loro proprietà afrodisiache e ne facevano un grande uso, spesso mescolati al miele, per creare torte, bevande e liquori corroboranti.

Ma furono i Galli i primi a produrre l'olio dei semi di papavero e a diffonderlo in tutta Europa.

Attualmente semi di papavero e olio di semi di papavero non sono molto utilizzati in Italia, fatta eccezione per alcuni prodotti da forno (i semi, infatti, vengono spesso usati per guarnire superficialmente panini, grissini, croissant e quant'altro) e per alcune ricette del Trentino Ato Adige come lo strudel di mele o i pretzel.

 

 

Si abbinano bene, inoltre alle insalate e agli agrumi, più per un effetto cromatico che di aromi, il loro sapore, infatti, è decisamente amarognolo.

I semi di papavero vengono utilizzati anche nella cucina indiana, sono una delle spezie usate per comporre il curry

I semi di papavero appartengono alla categoria dei semi oleosi, come quelli di lino, di girasole, di chia, di zucca e di sesamo, e in quanto tali sono una fonte di acido linoleico (omega 6), di vitamine e sali minerali.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso