Zanchetta o suacia

La zanchetta, chiamata anche pataraccia o suacia, nome scientifico Arnoglossus laterna, è un piccolo pesce di acqua salata con abitudini bentoniche simile in tutto e per tutto ad una piccola sogliola. La zanchetta appartiene alla famiglia delle Bothidae.

 

 

Predilige fondali sabbiosi o fangosi nei quali vive mimetizzandosi ed è diffusa in tutto il Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico settentrionale dalla Norvegia alle Azzorre. Vive dai 10 ai 200 metri di profondità.

Come la sogliola, è un pesce piatto, ha due occhi situati nella parte dorsale all'estremità del capo e una bocca prominente munita di piccoli denti acuminati.

La sua colorazione è grigio-biancastra sul lato cieco e grigio-giallastra sul lato dorsale.

Pesca e commercio della zanchetta

Zanchetta

I migliori mesi per mangiare la zanchetta sono quelli invernali quando viene pescata in abbondanza con reti a strascico.

Viene commercializzata fresca, a prezzi irrisori poiché non è considerata un pesce di pregio, ma piuttosto un pesce povero, poiché ha sì carni bianche molto delicate, ma purtroppo è un pesce molto spinoso e ci si mangia poco.

 

La zanchetta in cucina

Essendo di dimensioni ridotte, tra 5 e 15 cm, la zanchetta viene cucinata e mangiata intera, con le lische, è uno degli ingredienti immancabili nel classico fritto di paranza. Si abbina bene anche alla salvia fritta.

 

 

Esemplari più grandi, di circa 20 cm, possono essere utilizzati da cucinare sulla griglia, o al forno, stando bene attenti a non bruciarli (cuoce in pochissimo tempo).

Alcune ricette che vedono protagonista la zanchetta sono i tortini di pesce, la mugnaia, il cartoccio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!