Scientificamente si chiama microcosmus, ma comunemente è conosciuto come uovo di mare o limone di mare ed è uno dei frutti di mare meno conosciuti e meno commercializzati in Italia, ma chi l'ha assaggiato sostiene sia una delizia. Dell'uovo di mare si mangia la sacca gialla dove sono contenuti i visceri ed ha un sapore decisamente asprigno (da cui il nome limone di mare).
L'uovo di mare è stato chiamato Microcosmus sulcatus o Microcosmus vulgaris poichè tutto intorno alla sua tunica si insediano altri organismi, tanto da farlo sembrare un giardino fiorito (alghe, attinie, spugne, policheti sedentari etc...).
Ciò lo rende anche difficile da riconoscere, dato che ha uno stile di vita sessile e vive attaccato al substrato del fondale marino.
Ha una forma cilindrica che varia dai 5 ai 10 cm di lunghezza, predilige fondali rocciosi o melmosi, lontani dalla zona costiera finanche a 100 metri di profondità.
Si trova in tutto il Mar Mediterraneo.
L'uovo di mare si alimenta per filtrazione di fitoplancton attraverso ciglia che convogliano l'acqua di mare e il nutrimento in sospensione verso il sifone inalante e la bocca vera e propria.
Proprio vicino alla bocca c'è l'endostilo, che è una ghiandola ricca di iodio, come un'antesignana della tiroide, e che rendono l'uovo di mare uno dei cibi con il maggior livello di iodio.
I microcosmus sono specie ermafrodite insufficienti, la fecondazione è esterna e la larva somiglia molto ad un girino.
Il suo sangue contiene il vanadio, un metallo, poiché l'emovanadina sostituisce l'emoglobina.
Questo frutto di mare viene consumato nelle zone costiere del Sud Italia, soprattutto in Puglia, ma anche in Francia, dove entra a far parte della Bouillabaisse, una zuppa di pesce tipica della Provenza, in Cile e nel Sud-Est asiatico. Viene mangiato sia cotto che crudo.
In inglese è conosciuto come sea fig (fico di mare) o sea squirt (schizzo di mare). In Francia, invece, viene detto violet (viola) per via del colore violaceo dei suoi sifoni.
Ha un sapore molto salmastro, un gusto forte che ricorda l'acido fenico e lo zolfo, insomma un alimento per palati coraggiosi!
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spigola, branzino e orata di allevamento
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?