La vongola filippina è conosciuta anche come falsa vongola verace per via dell'estrema somiglianza tra le due specie di vongole entrambe appartenenti alla famiglia delle Veneridae. La Tapes decussatus, la vongola verace nostrana, autoctona, si riconosce per i due sifoni disgiunti, mentre la Tapes philippinarum, la vongola filippina, alloctona, si riconosce per i due sifoni uniti (vedi foto in basso).
La vongola filippina è molto importante nel settore ittico italiano poiché, introdotta alcuni decenni fa per scopi commerciali negli allevamenti, ha preso talmente piede da soppiantare ormai del tutto la nostrana vongola verace e, purtroppo, viene venduta come vongola verace poiché la normativa italiana prevede che questo appellativo le sia concesso.
A partire dagli anni Sessanta del secolo scorso in Adriatico iniziò lo sfruttamento della vongola verace nostrana (Tapes decussatus), che in un decennio divenne molto popolare e redditizio. L'impiego di tecnologie moderne e l'incremento dell'attività di raccolta, unitamente al peggioramento della qualità ambientale delle zone di allevamento (sacche del Po principalmente), portarono in breve tempo al sovrasfruttamento della risorsa, la cui redditività economica crollò in pochi anni.
Alla metà degli anni Ottanta, quindi, si tentò l'introduzione della vongola filippina (Tapes philippinarum), una specie esotica originaria dell'Indopacifico in via del tutto sperimentale e quasi involontaria.
La vongola filippina, però, si adattò molto bene all'ambiente della foce del Po e favorì, negli anni Novanta, un notevole sviluppo economico delle regioni dell'Alto Adriatico.
Attualmente, anche lo sfruttamento di questa specie ha raggiunto livelli difficilmente sostenibili.
La vongola filippina proviene dall'Oceano Pacifico e dall'Oceano Indiano, ha due valve simmetriche a costolatura grossolana disposta a spirale, con solchi radiali. Il colore è grigio-bruno-giallastro, spesso marmorizzato o a fasce laterali.
Arriva fino a 4 cm di lunghezza e la sua caratteristica distintiva è quella di avere i due sifoni uniti tra di loro.
Dal punto di vista biologico la vongola filippina è riuscita a "battere" la nostrana verace per alcuni fattori determinanti:
Quanto al gusto, la vongola filippina è meno saporita della verace e le sue carni sono meno tenere.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Il vino fa bene o male? A basse dosi sembra essere benefico, ma le ultime ricerche lo stanno mettendo in dubbio. Una cosa è certa: l'alcol è cancerogeno, a qualsiasi dose.
È più salutare il vino bianco o quello rosso? Quale fa ingrassare di più? Purtroppo il vino fa sempre male, a prescindere dal colore...
Quante calorie ha una pizza? Sebbene sia un alimento variabile, è possibile risalire con abbastanza precisione alle calorie totali sia di una margherita che di una pizza condita.
La pizza e la piadina sono due alimenti abbastanza critici per la linea. Ma quale dei due fa ingrassare di più?
La pizza fa ingrassare? Scopriamo, dati alla mano, se può essere considerata solo uno sgarro alimentare da concedersi ogni tanto, o se è possibile assumerla più di frequente.
Fa ingrassare più la pasta o la pizza? In questo caso la risposta non è "dipende", ma possiamo tranquillamente dire che la pizza fa ingrassare di più!
Questa domanda è particolarmente gettonata e la risposta è tutt'altro che scontata: fa ingrassare più la pasta o il riso?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spigola, branzino e orata di allevamento
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?