Tinca (pesce d'acqua dolce)

La tinca (Tinca tinca) è uno dei pesci d'acqua dolce più diffusi e conosciuti in Italia, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi come la carpa, ed è comunque comune un po' in tutto il mondo euroasiatico.

 

 

La tinca vive in acque tranquille, predilige fondali fangosi e argillosi, con abbondante vegetazione; è assente, invece, in fondali rocciosi e nei torrenti con acque agitate.

Essendo un pesce che riesce a sopravvivere anche in zone con poco ossigeno, la sua diffusione è maggiore a quella della carpa che non ha questa peculiarità.

La tinca è una predatrice notturna e si ciba per lo più di lumache.

Si riproduce in estate e può deporre fino a 300 mila uova per volta

Caratteristiche morfologiche della tinca

Tinca pesce

La tinca ha un corpo tozzo e tarchiato, di colore verde scuro dorsalmente e dorata nella zona ventrale. La tinca ha una lunghezza media di 20-40 cm e il suo peso varia dai 600 g ai 2 kg, anche se sono stati pescati esemplari enormi di 70 cm di lunghezza e 10 kg di peso.

Ha una caratteristica pinna caudale di forma quadrata che la rende particolarmente riconoscibile.

La pelle della tinca è molto mucosa e scivolosa, simile a quella dell'anguilla. Secondo una convinzione leggendaria tutti i pesci malati che si strofinano contro la pelle della tinca guariscono, per questo viene soprannominata anche "pesce dottore". Può vivere fino a 10-20 anni.

Esiste una specie particolare di tinca, la tinca dorata, molto apprezzata come pesce ornamentale negli acquari.

 

 

La tinca in cucina

Le carni della tinca sono commestibili, magre e delicate, è uno dei pesci preferiti nella preparazione in carpione, ossia nella marinatura in aceto ed erbe aromatiche del pesce infarinato e fritto.

Ma viene anche preparata in umido, con o senza piselli, al forno, al cartoccio e nella cucina piemontese viene usata anche nei risotti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.