I tartufi di mare sono molluschi bivalve appartenenti alla famiglia delle Veneridae, molto simili alle vongole. Il nome scientifico dei tartufi di mare è Venus verrucosa e, a seconda delle zone, vengono chiamati anche noci di mare, taratufi (in Campania) o osciariale (in Puglia).
I tartufi di mare sono diffusi in tutto il bacino Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico Orientale. In Italia la loro pesca è diffusa soprattutto in Puglia e in Campania dove sono considerati una prelibatezza gastronomica e sono presenti in svariate ricette quali il sauté di tartufi di mare o gli spaghetti ai tartufi di mare, ma vengono anche consumati crudi, al gratin o in umido con pomodoro, aglio e prezzemolo.
In Francia, invece, i tartufi di mare vengono preparati in una ricetta particolare che prevede di cuocerli al forno con burro aromatizzato all'aglio. Il loro nome in francese è "praire".
I rischi che si corrono mangiando tartufi di mare crudi sono gli stessi di tutti i molluschi bivalvi esiste la possibilità di incappare in alcune patologie causate da batteri come la salmonella, e alcuni virus come l'epatite. I prodotti in vendita sono tutti spurgati preventivamente, e quindi sono relativamente sicuri, ma ovviamente il rischio zero non esiste.
I tartufi di mare prediligono i fondali sabbiosi e fangosi ricchi di piante di posidonia, vivono fino a 20 metri di profondità solitamente in colonie.
Il periodo riproduttivo è tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.
Si nutrono di plancton che aspirano attraverso dei sifoni.
La pesca dei tartufi di mare avviene a mano oppure con rastrelli da natante. Non vengono allevati.
I tartufi di mare differiscono dalle vongole sia per le dimensioni, generalmente più grandi, che per il guscio e il sapore. Hanno una conchiglia molto dura, solida e resistente, dalla caratteristica superficie rugosa e solcata da linee orizzontali. La colorazione varia dal bianco sporco al beige fino al marrone scuro. L'interno del guscio è di color bianco avorio, liscio e opalescente.
Le dimensioni di un tartufo di mare variano dai 4 ai 6 cm degli esemplari più grandi, quindi più grandi decisamente delle vongole, anche delle veraci.
Il loro gusto è molto saporito, salmastro e la consistenza è soda e carnosa.
Il prezzo è più elevato di quello delle vongole, all'incirca 25-35 € al kg.
Al momento dell'acquisto valgono le regole degli altri molluschi come vongole o cozze: le conchiglie devono essere perfettamente chiuse, di colore brillante, non devono emanare cattivo odore.
Prima di cucinarli non vanno spurgati, perché come tutti i molluschi di allevamento o pescati, vanno spurgati prima della vendita. Per eliminare la sabbia incastrata tra i solchi della conchiglia ci si può eventualmente aiutare con una spazzolina (di solito non serve). È sempre bene sbatterli delicatamente sul tagliere o sul lavandino uno per uno per verificare che resistano integri senza perdere sabbia, altrimenti vanno buttati.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sardina o sarda: il pesce azzurro ricco di omega 3
Scampo: scelta, stagione, ricette
Spigola, branzino e orata di allevamento
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?