Spinarolo

Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno degli squali più conosciuti e diffusi nel Mediterraneo assieme al palombo e alla verdesca.

 

 

Lo spinarolo abita un po' tutti i mari temperati del pianeta, prediligendo le zone costiere, superando solo raramente i 200 metri di profondità. Viene considerato una specie in stato vulnerabile a livello globale (lista rossa IUCN).

Lo spinarolo viene commercializzato soprattutto in Europa (Francia, Germania e Inghilterra in primis), in Cile, negli Usa, in Canada, in Cina e in Nuova Zelanda.

Viene catturato con reti a strascico e reti da posta.

Caratteristiche dello spinarolo 

Lo spinarolo è uno squalo dal corpo molto affusolato, di modeste dimensioni: da un minimo di 1 m a un massimo di 1,60 m di lunghezza per un peso massimo di 9 kg.

Il nome "spinarolo" gli deriva dalle due pinne dorsali spinate che vengono usate per scopo difensivo.

La pinna caudale è eterocerca, ossia asimmetrica, con il lobo superiore più grande del lobo inferiore.

La colorazione è grigiastra sul dorso e biancastra sul ventre con macchie bianche laterali.

Vive e si muove in branchi, e si nutre principalmente di molluschi o di pesci più piccoli (merluzzi, aringhe...).

Lo spinarolo è una specie ovovipara, ossia la femmina partorisce piccoli già formati dopo una gestazione molto lunga di 2 anni (il periodo più lungo per qualsiasi animale conosciuto).

L'aspettativa di vita è molto alta, può arrivare fino a 100 anni. 

 

 

Lo spinarolo in cucina

Spinarolo

Lo spinarolo viene spesso venduto già spellato, in tranci, poiché la sua pelle è molto coriacea e difficile da togliere. Le sue carni sono di un colore rosa chiaro, sode e brillanti, e abbondano di fibre bianche poiché non è un veloce nuotatore.

Sono considerate carni pregiate anche perchè non hanno praticamente spine, tolta la cartilagine centrale.

Lo spinarolo si presta a svariate ricette, nelle zuppe di pesce, fritto, al forno, in umido, all'acquapazza e così via.

In Cina le sue pinne vengono spesso usate per fare la famosa quanto discussa zuppa di pinne di squalo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!