Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno degli squali più conosciuti e diffusi nel Mediterraneo assieme al palombo e alla verdesca.
Lo spinarolo abita un po' tutti i mari temperati del pianeta, prediligendo le zone costiere, superando solo raramente i 200 metri di profondità. Viene considerato una specie in stato vulnerabile a livello globale (lista rossa IUCN).
Lo spinarolo viene commercializzato soprattutto in Europa (Francia, Germania e Inghilterra in primis), in Cile, negli Usa, in Canada, in Cina e in Nuova Zelanda.
Viene catturato con reti a strascico e reti da posta.
Lo spinarolo è uno squalo dal corpo molto affusolato, di modeste dimensioni: da un minimo di 1 m a un massimo di 1,60 m di lunghezza per un peso massimo di 9 kg.
Il nome "spinarolo" gli deriva dalle due pinne dorsali spinate che vengono usate per scopo difensivo.
La pinna caudale è eterocerca, ossia asimmetrica, con il lobo superiore più grande del lobo inferiore.
La colorazione è grigiastra sul dorso e biancastra sul ventre con macchie bianche laterali.
Vive e si muove in branchi, e si nutre principalmente di molluschi o di pesci più piccoli (merluzzi, aringhe...).
Lo spinarolo è una specie ovovipara, ossia la femmina partorisce piccoli già formati dopo una gestazione molto lunga di 2 anni (il periodo più lungo per qualsiasi animale conosciuto).
L'aspettativa di vita è molto alta, può arrivare fino a 100 anni.
Lo spinarolo viene spesso venduto già spellato, in tranci, poiché la sua pelle è molto coriacea e difficile da togliere. Le sue carni sono di un colore rosa chiaro, sode e brillanti, e abbondano di fibre bianche poiché non è un veloce nuotatore.
Sono considerate carni pregiate anche perchè non hanno praticamente spine, tolta la cartilagine centrale.
Lo spinarolo si presta a svariate ricette, nelle zuppe di pesce, fritto, al forno, in umido, all'acquapazza e così via.
In Cina le sue pinne vengono spesso usate per fare la famosa quanto discussa zuppa di pinne di squalo.
Vini premiati: come orientarsi nella scelta e dove acquistarli online.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sardina o sarda: il pesce azzurro ricco di omega 3
Scampo: scelta, stagione, ricette
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?