Pesce pollack (o pollock)

Il pollack (o pollock in inglese) è un pesce marino poco conosciuto e poco commercializzato in Italia, ma tra i più importanti a livello mondiale. Il pollack appartiene alla famiglia dei Gadidi ed è un tipo particolare di merluzzo come quello bianco o quello carbonaro (black cod). Ma occorre fare una distinzione, esistono due tipi di pollack, due specie diverse, quello europeo tipico dell'Oceano Atlantico, il Pollachius pollachius, e quello dell'Oceano Pacifico, il Theragra chalcogramma, detto anche pollack d'Alaska.

 

 

Il pollack europeo

Il pollack europeo vive nelle zone nord orientali dell'Oeano Atlantico e nel Mar del Nord, dall'Islanda fino alle coste portoghesi. Ha grandi dimensioni, può arrivare a un metro di lunghezza e fino a 10 kg di peso. Ha le tre peculiari pinne dorsali, tipiche della sua famiglia, una livrea color bruno-rossiccio, un muso appuntito e una forma idrodinamica, è un buon nuotatore che predilige vivere in piccoli branchi.

Viene per lo più pescato sportivamente, non è molto interessante dal punto di vista commerciale tanto che i pescatori professionisti lo considerano una specie by-catch, ossia di secondo ordine, pescata "per sbaglio". Eppure dal punto di vista nutrizionale è molto interessante poichè ha un alto tenore di proteine (quasi il 20%) e pochissimi grassi (0,98%).

In cucina può essere considerato un sostituto del merluzzo e quindi preparato come tale (fritto, al forno, reso a polpette...), oppure anche alla mugnaia. Attenzione alle frodi, spesso viene spacciato per merluzzo bianco che ha prezzi più alti, anche perchè da noi viene venduto praticamente sempre congelato e a filetti, quindi diventa impossibile riconoscerlo.

 

 

Il pollack d'Alaska

Pollack Pollock Pesce

Molto più interessante è il pollack d'Alaska che, attualmente (dati FAO 2016) è il pesce più pescato al mondo. Vive nell'Oceano Pacifico settentrionale, dall'Alaska fino alla California e anche in Giappone. La pesca di questo animale è stata talmente tanto sfruttata che da qualche anno gli Stati Uniti hanno richiesto ai pescherecci di dotarsi di certificazione MSC per la cattura del pollack d'Alaska, ossia di attrezzi e strumenti che garantiscano il "benessere" dell'animale, una cattura non cruenta, una pesca sostenibile e tracciabile insomma.

Il pollack è commercializzato in tutto il mondo, congelato, solitamente sotto forma di filetti o bastoncini, oppure affumicato o utilizzato per fare il surimi, la pasta di pesce asiatica. Il pollack d'Alaska è usato anche nel panino Filet-O-Fish di tutti i McDonalds del mondo, per dare un'idea dei quantitativi catturati e commercializzati.

Il suo sapore è molto delicato, le carni sono bianche e facilmente spinabili, per questo è uno dei pesci preferiti dai bambini.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!