Il pesce serra (Pomatomus Saltatrix) è un pesce predatore di medie dimensioni (da 1 a 10 kg, con lunghezza che spesso supera il metro), di forma allungata e colore grigio-verde, con viso color oro, pinne scure e una macchia argentea sul ventre. È un pesce che fino a qualche anno fa si poteva trovare solo in alcune zone del mediterraneo (nella fascia costiera tra il Lazio e la Calabria), ma oggi, grazie all'aumento della temperatura media delle acque, lo si trova sempre più spesso anche in altre zone.
Le sue prede preferite sono i pesci di piccole e medie dimensioni (come i cefali), ma si adatta anche a predare crostacei e molluschi.
Il pesce serra è un pesce pelagico, che migra in grandi banchi alla ricerca di cibo, inseguendole fino a profondità di qualche decina di metri.
Fino a qualche tempo fa veniva spacciato per ricciola o spigola, oggi viene quasi sempre venduto per quello che è.
Il pesce serra è molto ambito dai pescatori sportivi e subacquei. Si avvicina alla costa solo dalla primavera fino ad inizio inverno, seguendo i branchi pelagici, è in questo periodo che i pescatori hanno più probabilità di catturarlo.
Il pesce serra è ottimo consumato crudo, oppure bollito (intero o in filetti), o ancora cotto in umido. Non va cucinato come la spigola o la ricciola, perché ha carni diverse, più coriacee.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesce da allevamento biologico
Pesce rossetto (e bianchetti): il novellame ormai vietato e i suoi sostituti
Sardina o sarda: il pesce azzurro ricco di omega 3
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?