L'ombrina (umbrina cirrosa) è un pesce d'acqua salata della famiglia Sciaenidae. Ha il ventre piatto e il dorso arcuato in una specie di gobba, la testa massiccia, la bocca piccola con il labbro superiore sporgente ed un caratteristico barbiglio sotto il mento.
La livrea dell'ombrina è argentea con striature blu e gialle e le pinne sono gialle. Di solito misura dai 30 ai 70 centimetri ed eccezionalmente può raggiungere il metro di lunghezza. Il peso varia da uno a dodici chili massimo. Recentemente, a maggio del 2011 è stato raggiunto il record di pesca all'ombrina: nel Mar di Marmara, in Turchia, è stato pescato un esemplare di 1,96 metri di lunghezza e 74 Kg di peso.
L'ombrina è una specie molto diffusa nel Mar Mediterraneo ed è presente anche nell'Oceano Atlantico. nel Mar Nero, nel Mar di Marmara e, attraverso il canale di Suez, è penetrata anche nel Mar Rosso. Vive a medie profondità in fondali sabbiosi e melmosi, dato che si ciba di invertebrati che cattura grufolando nella sabbia. Ama anche stazionare alla foce dei fiumi, in acque salmastre, soprattutto in giovane età.
Data la prelibatezza delle sue carni e l'ingente richiesta del mercato, l'ombrina viene catturata con tanti metodi diversi sia di pesca sportiva che commerciale, principalmente con reti a strascico e attrezzi da posta, quali nasse e tramagli, o con il surf casting o con la semplice lenza. Attualmente è diventato un pesce abbastanza raro proprio a causa della sovrapesca ma in Italia sono corsi ai ripari attraverso l'acquacoltura, a cui l'ombrina si sta adattando molto bene.
L'allevamento dell'ombrina oggi conta qualche decina di migliaia di esemplari ma è un settore che promette bene e avrà ampi sviluppi garantendo quindi la reperibilità dell'ombrina ogni mese dell'anno.
Le carni dell'ombrina sono considerate tra le più pregiate dei pesci del Mediterraneo.
Hanno un sapore delicato e si prestano molto bene a svariate preparazioni, si può gustare bollita, in guazzetto, alla griglia, in crosta di sale, in crosta di patate, ai carciofi, ai funghi, etc.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?