Mormora o marmora

Il lithognathus mormyrus, conosciuto comunemente come mormora o marmora, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Sparidae, come il dentice ed il sarago.

 

 

Ha un corpo ovale ed il muso allungato con labbra spesse che usa come aspirapolvere per cibarsi degli invertebrati sui fondali. La livrea della mormora è argentea con un dorso più scuro e delle fasce verticali parallele di colore nero in numero che varia dalle 10 alle 12. Ha una lunghezza massima di 45 cm, ma comunemente la mormora si aggira sui 20-25 cm e vive fino a 12 anni.

Riproduzione della mormora

La mormora raggiunge la maturità sessuale sui 2 anni di età ed è una specie ermafrodita proterandrica, fenomeno molto comune tra gli sparidi, nasce cioè di sesso maschile e con il passare degli anni diventa di sesso femminile. Si riproduce nel periodo estivo, tra giugno e luglio e le sue uova sono galleggianti.

Zone di diffusione della mormora

Mormora

La mormora è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, da Gibilterra fino al Capo di Buona Speranza, nonché nelle acque costiere delle Canarie e di Capo Verde. È inoltre diffusa nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nell'Oceano Indiano occidentale, nel Mar Rosso e lungo le coste del Mozambico. Nelle acque italiane è presente in tutte le coste soprattutto nell'alto e medio Adriatico e nel medio Tirreno su fondali sabbiosi o fangosi, e lungo le coste rocciose, fino a 80 m di profondità.

Nel periodo estivo si avvicina talmente alle coste che può essere individuata anche a profondità di uno o due metri. Occasionalmente penetra anche nelle lagune salmastre.

 

 

La pesca della mormora

Nei mari italiani viene catturata soprattutto nei mesi estivi ed autunnali per fini commerciali con reti da posta, reti da traino pelagico e di fondo, sciabiche, nasse e lenze a mano, ma la mormora è oggetto anche di un'intensa pesca sportiva con la tecnica del surf casting e del beach ledgering.

Il consumo della mormora

Le carni della mormora sono molto prelibate, paragonate spesso a quelle dell'orata o della spigola, però è meno apprezzata degli altri pesci perché è molto spinosa e difficile da pulire. La mormora viene commercializzata fresca o congelata e si adatta bene per essere cucinata alla griglia, al sale o al cartoccio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.