Filetti di merluzzo in padella: una ricetta ricca di gusto

Il mondo della cucina riesce a deliziare i palati di qualunque tipo attraverso una varietà di proposte che non conoscono alcun limite di sorta. L'utilizzo, poi, di determinati ingredienti dà al tutto quel tocco di autenticità e di genuinità in più in grado di rifinire al meglio il sapore della pietanza di turno. Come nel caso dei filetti di merluzzo in padella, un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli. Per realizzare un secondo piatto da leccarsi i baffi, occorre usare prodotti di qualità, come i filetti di merluzzo surgelati FRoSTA, un alimento sano e nutriente con tante proteine e pochissimi grassi.

 

 

La preparazione dei filetti di merluzzo in padella

La ricetta dei filetti di merluzzo in padella con farina e burro – il cui sapore viene valorizzato dal prezzemolo tritato e dal vino bianco – segue dei passaggi lineari e alla portata di tutti. Innanzitutto, se si decide di utilizzare un prodotto surgelato, bisogna farlo scongelare la sera prima in frigo per poi sciacquarlo ed asciugarlo per bene prima di cucinarlo. Questa raccomandazione è fondamentale per la buona riuscita del piatto poiché permette all'ingrediente in questione di non sfaldarsi.

Il primo passo da compiere è passare i filetti di merluzzo nella farina condita precedentemente con un pizzico di sale. In una padella, poi, si aggiunge il burro che, quando sarà completamente sciolto, sarà la base ideale per l'aggiunta di alcuni spicchi d'aglio. Una volta fatti imbiondire quest'ultimi, si può procedere con l'immissione dei filetti di merluzzo seguendo una disposizione omogenea ed evitando di sovrapporli uno sopra l'altro. Successivamente, occorre versare un po' di vino bianco – condendo contestualmente gli ingredienti con prezzemolo tritato, sale e pepe - e passare ad una cottura a fuoco alto per pochi minuti. Non appena si creerà una salsina dalla consistenza cremosa, i filetti potranno essere serviti abbinandoli, magari, ad un contorno a base di verdure.

Consigli e varianti per una pietanza prelibata

 

 

Se i filetti di merluzzo in padella verranno preparati per dei bambini, è opportuno evitare il vino bianco e il pepe che possono essere sostituiti, all'occorrenza, da delle olive bianche tritate che daranno una sfumatura dolce e appagante al sapore di questa pietanza. Qualora, invece, si voglia optare per una consistenza maggiormente croccante, si può impiegare il burro chiarificato o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. In questo modo, degustare un piatto del genere sarà un'esperienza semplicemente indimenticabile.

Esistono numerose varianti culinarie a base di merluzzo essendo un alimento versatile, di seguito ve ne proponiamo una gustosissima e imperdibile.

Il merluzzo in padella con i pomodorini è un must per quelle serate da trascorrere in compagnia degli amici o dei propri familiari. Per prepararlo, basta tagliare a spicchi dei pomodorini che andranno, poi, cotti in padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio. Successivamente, i filetti vanno infarinati e cotti in padella con burro o olio – nel mentre, si devono aggiungere i pomodorini, il sale, le olive nere e, se si preferisce, anche dei capperi dissalati. Dopo aver sfumato il contenuto della padella con del vino bianco, i filetti vanno rigirati delicatamente e conditi con prezzemolo e pepe. Per chi, poi, vuole conservare questa pietanza in frigo, è possibile farlo per ben 2 giorni coprendo il piatto con una pellicola trasparente o riponendola all'interno di un contenitore ermetico.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.