È ufficialmente finita l'estate e anche la tranquillità delle giornate passate al mare, senza i pensieri e i problemi della quotidianità da affrontare. La routine giornaliera è tornata e molte persone non sono pronte ad affrontare le giornate che si accorciano, le temperature più fredde e i cambi del clima.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, un fenomeno molto comune, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues, in riferimento ai giovani che soffrono di ansia e malumore per il ritorno a scuola.
Il mal d'autunno è, come accennato, un disagio che accomuna tante persone durante il cambio stagione, sia giovani che adulti, oggi più che un tempo. Con il passare degli anni, infatti, questo fenomeno si è diffuso e presenta sintomi fisici o psicologici molto variegati. Per contrastare gli effetti che il mal d'autunno può aver sull'umore e sul fisico, è importante agire in vari modi, ad esempio praticando attività fisica o prendendosi cura della propria bellezza, anche aiutandosi con rimedi appositi, come gli integratori LievitoSohn.
I principali sintomi fisici e psicologici del mal d'autunno spaziano dal cambio d'umore repentino al mal di stomaco o mal di testa, fino alla scarsa concentrazione, insonnia e forte irritabilità.
Come sconfiggere questo malessere che accomuna ogni anno migliaia di persone? In primo luogo è fondamentale prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, partendo dalla sana alimentazione con l'integrazione di tutti i principali nutrienti che contribuiscono al benessere psico-fisico di un individuo.
In una fase successiva è bene integrare anche un'attività fisica da svolgere durante la settimana, che sia uno sport condiviso con altre persone o una semplice sessione di workout da svolgere in solitudine, l'attività fisica è fondamentale per riequilibrare le emozioni e far tornare il buon umore.
Tra i principali nutrienti essenziali per sconfiggere il mal d'autunno troviamo: le vitamine del gruppo B, che aiutano a risollevare l'umore e migliorano l'energia mentale e fisica. A queste si aggiunge il triptofano che riduce lo stress e migliora la concentrazione, la vitamina C con proprietà antiossidanti, il ferro, il magnesio e il potassio che favoriscono il benessere mentale.
Ecco i 5 consigli più comuni per affrontare il mal d'autunno e migliorare il benessere psico-fisico:
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Come usare al meglio la macchina sottovuoto
Il fish and chips in Inghilterra: irrinunciabile
I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online
Cassetta primo soccorso: normative, dove posizionarla e cosa deve contenere
Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio
Un viaggio on the road nella cucina siciliana
Le differenze tra acqua minerale e acqua del rubinetto
Meal kit, cucinare intelligente
Rubinetti a 3 vie come funzionano e a cosa servono
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?