Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

È ufficialmente finita l'estate e anche la tranquillità delle giornate passate al mare, senza i pensieri e i problemi della quotidianità da affrontare. La routine giornaliera è tornata e molte persone non sono pronte ad affrontare le giornate che si accorciano, le temperature più fredde e i cambi del clima.

 

 

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, un fenomeno molto comune, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues, in riferimento ai giovani che soffrono di ansia e malumore per il ritorno a scuola.

Il mal d'autunno è, come accennato, un disagio che accomuna tante persone durante il cambio stagione, sia giovani che adulti, oggi più che un tempo. Con il passare degli anni, infatti, questo fenomeno si è diffuso e presenta sintomi fisici o psicologici molto variegati. Per contrastare gli effetti che il mal d'autunno può aver sull'umore e sul fisico, è importante agire in vari modi, ad esempio praticando attività fisica o prendendosi cura della propria bellezza, anche aiutandosi con rimedi appositi, come gli integratori LievitoSohn.

Come affrontare il mal d'autunno

I principali sintomi fisici e psicologici del mal d'autunno spaziano dal cambio d'umore repentino al mal di stomaco o mal di testa, fino alla scarsa concentrazione, insonnia e forte irritabilità.

Come sconfiggere questo malessere che accomuna ogni anno migliaia di persone? In primo luogo è fondamentale prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, partendo dalla sana alimentazione con l'integrazione di tutti i principali nutrienti che contribuiscono al benessere psico-fisico di un individuo.

 

 

In una fase successiva è bene integrare anche un'attività fisica da svolgere durante la settimana, che sia uno sport condiviso con altre persone o una semplice sessione di workout da svolgere in solitudine, l'attività fisica è fondamentale per riequilibrare le emozioni e far tornare il buon umore.

Tra i principali nutrienti essenziali per sconfiggere il mal d'autunno troviamo: le vitamine del gruppo B, che aiutano a risollevare l'umore e migliorano l'energia mentale e fisica. A queste si aggiunge il triptofano che riduce lo stress e migliora la concentrazione, la vitamina C con proprietà antiossidanti, il ferro, il magnesio e il potassio che favoriscono il benessere mentale.

5 consigli per il benessere psico-fisico

 

 

Ecco i 5 consigli più comuni per affrontare il mal d'autunno e migliorare il benessere psico-fisico:

  1. Migliorare l'alimentazione e bere tanta acqua: la disidratazione peggiora la stanchezza e riduce le energie, per questo motivo è essenziale bere almeno 2 litri d'acqua al giorno;
  2. Stare in compagnia: che sia in intimità o con gli amici, il contatto con le altre persone è essenziale per il benessere psico-fisico;
  3. Bere bevande stimolanti: sì al tè e al caffè nelle giuste quantità, così da mantenere alto il livello di concentrazione e stimolare le energie;
  4. Mangiare patate dolci: considerata come la miglior amica della serotonina, perché ne stimola la produzione, la patata dolce è il miglior alleato per l'autunno-inverno;
  5. Rallentare per godersi ogni attimo della giornata: durante le stagioni fredde le giornate sono già molto corte e spesso si corre così tanto senza rendersene conto. Rallentare e godere ogni pausa caffè, chiacchiera, aperitivo o anche una semplice pausa pranzo davanti al televisore, è il miglior modo per stimolare la tranquillità interiore.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.