Come usare al meglio la macchina sottovuoto

Preservare al meglio la freschezza, le sostanze nutritive e le proprietà del cibo, ma non solo: i modi in cui una macchina sottovuoto può agevolare la vita di tutti i giorni di ogni famiglia non finiscono qui. Una volta sottovuoto, infatti, gli alimenti si conservano più a lungo e occupano meno spazio, lasciando inalterati sapore e caratteristiche e con innegabili benefici persino a livello economico.

 

 

Esistono macchine più o meno professionali: una prima, generica suddivisione è quella tra apparecchi a campana o ad aspirazione esterna. Per un uso domestico può essere sufficiente una classica ad aspirazione esterna, piccola e con funzioni basiche, mentre un dispositivo più grande e con più funzionalità sarà certamente più potente e veloce, ma allo stesso tempo anche più costoso. Nelle prossime righe vi sveleremo alcuni segreti su come sfruttare al meglio i privilegi di questa tecnica di conservazione.

Il meccanismo del sottovuoto

Quali prodotti si possono conservare sottovuoto? La risposta è semplice: tutti. Frutta, verdura, carne, formaggi, pane, pasta e alimenti a base di cereali manterranno intatte le loro proprietà anche per lunghi periodi di tempo. Il funzionamento alla base della macchina sottovuoto è pratico e semplice, e permette in pochi passaggi di sigillare il sacchetto più adatto ad ogni singola necessità. Basterà aprire l’apparecchio, inserire il cibo all’interno del sacchetto da confezionare, regolare il sacchetto sulla bocca di aspirazione della macchina, chiudere quest’ultima e accendere il dispositivo per avviare il processo di svuotamento dell’aria. In genere sono in commercio due tipi di sacchetti, diversi per caratteristiche e da scegliere a seconda della singola attività. I sacchetti sottovuoto incisi, più diffusi nelle macchine di tipo domestico, sono caratterizzati da una superficie liscia e prodotti generalmente in polietilene poliammidico.

 

 

Peculiare è la loro struttura, ruvida o stampata sul retro, concepita apposta per la corretta estrazione dell’aria. I sacchetti sottovuoto lisci, invece, sono tipici delle attrezzature professionali: sono realizzati in poliammide con polietilene, un elemento che conferisce porosità al sacchetto e ha una funzione di barriera, per evitare perdite d’aria. I sacchetti sottovuoto lisci sono disponibili in vari spessori, che determinano la barriera protettiva della busta: ciò li rende il più possibile versatili in base a ciò che si confeziona. Sacchetti più sottili vengono utilizzati per gli alimenti destinati ad essere conservati per un breve periodo di tempo, come carne o pesce disossati e pasta, mentre quelli spessi, più resistenti e in grado di conservare per lungo tempo, sono dedicati a cibi di dimensioni più grandi.

Trucchi del sottovuoto

 

 

Per mantenere la freschezza dei prodotti più a lungo possibile, è utile ricordare alcune piccole raccomandazioni.

Quando si inserisce il prodotto all’interno del sacchetto da confezionare, ad esempio, è bene tenere il collo del sacchetto piegato e senza residui. Bisogna, infatti, far sì che nel sacchetto in cui viene introdotto l’alimento non rimangano resti di grasso, che potrebbero non far sigillare bene la busta.
Quando l’alimento viene posto all’interno del sacchetto deve essere posizionato sulla barra saldante, tenendo libera la bocca del sacchetto per procedere alla chiusura ermetica. Per garantire un corretto sottovuoto, è necessario che il sacchetto sia più piccolo della barra saldante perché in caso contrario potrebbero verificarsi delle fuoriuscite d’aria. Al termine del processo di saldatura, si dovrà attendere qualche secondo prima di accertarsi che il sistema abbia funzionato a dovere.

Va tenuto anche conto che alcuni modelli presentano delle particolari modalità, da regolare in base alla tipologia di alimento da confezionare: per questo bisogna assicurarsi di volta in volta che la macchina sia impostata correttamente, onde evitare che il sacchetto possa bucarsi o esplodere. Lo stesso sacchetto per l’imballaggio può essere riutilizzato fino a tre volte, in modo da risparmiare tempo, denaro e spazio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.