Le taccole sono una varietà di piselli, scientificamente chiamata macrocarpon, ma detta in gergo "piselli mangiatutto", perchè si mangiano intere, senza sgranarle, in quanto i loro semi all'interno del baccello rimangono in uno stato embrionale.
Le taccole si puliscono come i fagiolini, togliendo solo le estremità. Hanno una forma allungata e appiattita di circa 15 cm di lunghezza e sono di un colore verde brillante.
In Italia crescono prevalentemente nelle regioni del Centro durante la stagione primaverile-estiva.
In commercio si trovano o fresche o in scatola.
Data l'elevata quantità di fibre contenuta nel loro baccello, le taccole rappresentano un rimedio naturale efficace per chi ha problemi di intestino pigro. Inoltre le taccole contengono molte vitamine e proteine, tanto da poter essere mangiate anche come piatto unico in abbinamento ai cereali, anche se in realtà le taccole non contengono tante proteine (e nemmeno tante calorie!) come altri legumi (fagioli, ceci, lenticchie, ecc).
Le taccole si prestano a svariate preparazioni. Di solito vengono lessate e consumate come contorno in insalata, ma anche saltate in padella con aglio e pomodoro o con burro e parmigiano, oppure in una frittata.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La soia fa bene? Quali controindicazioni?
Pasta di legumi: utile solo per la celiachia
Piselli e taccole - Piselli mangiatutto
Latte di soia, carne di soia, miso, tempeh, Salsa di soia, tofu
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?