Le taccole sono una varietà di piselli, scientificamente chiamata macrocarpon, ma detta in gergo "piselli mangiatutto", perchè si mangiano intere, senza sgranarle, in quanto i loro semi all'interno del baccello rimangono in uno stato embrionale.
Le taccole si puliscono come i fagiolini, togliendo solo le estremità. Hanno una forma allungata e appiattita di circa 15 cm di lunghezza e sono di un colore verde brillante.
In Italia crescono prevalentemente nelle regioni del Centro durante la stagione primaverile-estiva.
In commercio si trovano o fresche o in scatola.
Data l'elevata quantità di fibre contenuta nel loro baccello, le taccole rappresentano un rimedio naturale efficace per chi ha problemi di intestino pigro. Inoltre le taccole contengono molte vitamine e proteine, tanto da poter essere mangiate anche come piatto unico in abbinamento ai cereali, anche se in realtà le taccole non contengono tante proteine (e nemmeno tante calorie!) come altri legumi (fagioli, ceci, lenticchie, ecc).
Le taccole si prestano a svariate preparazioni. Di solito vengono lessate e consumate come contorno in insalata, ma anche saltate in padella con aglio e pomodoro o con burro e parmigiano, oppure in una frittata.
La sangria: tradizione spagnola o roba da turisti? Scopri la vera ricetta originale della Sangria!
Il cocomero viene promosso con un frutto ipocalorico adatto per la dieta, ma in realtà ha molte più calorie di quelle riportate da siti e tabelle.
Qual è la variabilità media delle calorie della frutta e come regolarsi quando vi è la necessità di capire quante calorie ha la frutta che stiamo mangiando?
Scopriamo quante calorie ha un uovo, e quante calorie hanno le principali preparazioni a base di uova: strapazzate, alla coque, in frittata, sode.
La densità calorica esprime la quantità di calorie per unità di peso degli alimenti, si misura in kcal/hg ed è il parametro più importante da conoscere per gestire la propria alimentazione.
Per valorizzare le preparazioni a base di carne e dargli un gusto deciso si possono usare gli insaporitori a base di spezie. Vediamo gli abbinamenti.
Il latte proteico è un nuovo prodotto nato dalla richiesta sempre più forte da parte del mercato di prodotti ricchi in proteine.
La burrata: un formaggio a doppia struttura inventato negli anni Trenta ad Andria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La soia fa bene? Quali controindicazioni?
Pasta di legumi: utile solo per la celiachia
Piselli e taccole - Piselli mangiatutto
Latte di soia, carne di soia, miso, tempeh, Salsa di soia, tofu
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?