Mascarpone light: ha senso utilizzarlo?

Il mascarpone è un formaggio di origine lombarda, molto particolare perché prodotto con la panna, e non con il latte. Per questo motivo il mascarpone è un formaggio con molte calorie, infatti ha una densità calorica pari a 350-380 kcal/hg, a seconda della marca.

 

 

Molti altri formaggi hanno 380 kcal o più, per esempio il Grana Padano e il Parmigiano-Reggiano hanno circa quella densità calorica. Ma questi sono formaggi poveri di acqua, mentre il mascarpone ne è ricco, essendo un formaggio fresco, e quindi andrebbe confrontato con gli altri formaggi freschi, come per esempio la mozzarella che ha 250 kcal/hg, o addirittura la ricotta, che anche se non è un formaggio presenta caratteristiche simili al mascarpone. Ebbene, la ricotta ha 150-200 kcal/hg!

Cos'è il mascarpone light

Il mascarpone light è un prodotto fatto con una panna a basso tenore di grassi, oppure fatto addizionando una certa quantità di latte alla panna. In questo modo si abbassa il tenore di grassi della materia prima di partenza, e ovviamente anche il prodotto finito, in questo modo, avrà meno calorie per 100 g. Per mantenere la stessa consistenza, è possibile aggiungere un addensante, generalmente innocuo.

Mascarpone light

Calorie e valori nutrizionali del mascarpone tradizionale

Chi lo produce?

Attualmente solo Granarolo sembra produrre e commercializzare in Italia il mascarpone light, anche se non ne fa menzione nell'elenco dei suoi prodotti, ma solo sul sito del Gruppo Granarolo. Io l'ho trovato al supermercato, quindi in Italia viene commercializzato.

Esiste anche il prodotto di Sante Lucia, ma sul sito non viene menzionato e anche trovarlo online sembra essere impossibile, mentre è menzionato su siti stranieri. In Italia non l'ho mai visto.

 

 

Probabilmente non è un prodotto commercialmente interessante, almeno in Italia, perché si tratta, come vedremo, di un alimento ancora troppo calorico per chi è davvero salutista.

Ha senso utilizzarlo?

Sulla carta il risparmio di calorie è notevole, pari al 30%, ma in realtà se per esempio prendiamo una ricetta classica del tiramisù, scopriamo che per 8 porzioni circa, si utilizzano 500 g di mascarpone. Il risparmio calorico è pari a 500 kcal, 60 a porzione: risultato non da buttar via, ma nemmeno molto eclatante.

Se uno vuole davvero risparmiare calorie, deve puntare sull'utilizzo della ricotta, che ha meno della metà delle calorie del mascarpone. Vedi la ricetta del tiramisù light con la ricotta.

C'è da dire che utilizzando il mascarpone light, la differenza in termini di gusto non cambierà molto, dunque quelle 60 kcal di risparmio, sebbene siano poche, sono ottenute con una perdita minima, in termini di qualità (appetibilità) del prodotto.

Un'altra strategia per alleggerire il mascarpone, senza dover utilizzare quello light, è di diluirlo con la ricotta, per esempio utilizzando il 50% di mascarpone e il 50% di ricotta. In questo modo il prodotto che ne risulta avrà più o meno le calorie del mascarpone light.

Dunque, potrebbe valere la pena di sostituire il mascarpone tradizionale con quello light: provate e poi decidete se vi sembra una sostituzione conveniente, in base a quello che perdete in termini di gusto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.