Mascarpone light: ha senso utilizzarlo?

Il mascarpone è un formaggio di origine lombarda, molto particolare perché prodotto con la panna, e non con il latte. Per questo motivo il mascarpone è un formaggio con molte calorie, infatti ha una densità calorica pari a 350-380 kcal/hg, a seconda della marca.

 

 

Molti altri formaggi hanno 380 kcal o più, per esempio il Grana Padano e il Parmigiano-Reggiano hanno circa quella densità calorica. Ma questi sono formaggi poveri di acqua, mentre il mascarpone ne è ricco, essendo un formaggio fresco, e quindi andrebbe confrontato con gli altri formaggi freschi, come per esempio la mozzarella che ha 250 kcal/hg, o addirittura la ricotta, che anche se non è un formaggio presenta caratteristiche simili al mascarpone. Ebbene, la ricotta ha 150-200 kcal/hg!

Cos'è il mascarpone light

Il mascarpone light è un prodotto fatto con una panna a basso tenore di grassi, oppure fatto addizionando una certa quantità di latte alla panna. In questo modo si abbassa il tenore di grassi della materia prima di partenza, e ovviamente anche il prodotto finito, in questo modo, avrà meno calorie per 100 g. Per mantenere la stessa consistenza, è possibile aggiungere un addensante, generalmente innocuo.

Mascarpone light

Calorie e valori nutrizionali del mascarpone tradizionale

Chi lo produce?

Attualmente solo Granarolo sembra produrre e commercializzare in Italia il mascarpone light, anche se non ne fa menzione nell'elenco dei suoi prodotti, ma solo sul sito del Gruppo Granarolo. Io l'ho trovato al supermercato, quindi in Italia viene commercializzato.

Esiste anche il prodotto di Sante Lucia, ma sul sito non viene menzionato e anche trovarlo online sembra essere impossibile, mentre è menzionato su siti stranieri. In Italia non l'ho mai visto.

 

 

Probabilmente non è un prodotto commercialmente interessante, almeno in Italia, perché si tratta, come vedremo, di un alimento ancora troppo calorico per chi è davvero salutista.

Ha senso utilizzarlo?

Sulla carta il risparmio di calorie è notevole, pari al 30%, ma in realtà se per esempio prendiamo una ricetta classica del tiramisù, scopriamo che per 8 porzioni circa, si utilizzano 500 g di mascarpone. Il risparmio calorico è pari a 500 kcal, 60 a porzione: risultato non da buttar via, ma nemmeno molto eclatante.

Se uno vuole davvero risparmiare calorie, deve puntare sull'utilizzo della ricotta, che ha meno della metà delle calorie del mascarpone. Vedi la ricetta del tiramisù light con la ricotta.

C'è da dire che utilizzando il mascarpone light, la differenza in termini di gusto non cambierà molto, dunque quelle 60 kcal di risparmio, sebbene siano poche, sono ottenute con una perdita minima, in termini di qualità (appetibilità) del prodotto.

Un'altra strategia per alleggerire il mascarpone, senza dover utilizzare quello light, è di diluirlo con la ricotta, per esempio utilizzando il 50% di mascarpone e il 50% di ricotta. In questo modo il prodotto che ne risulta avrà più o meno le calorie del mascarpone light.

Dunque, potrebbe valere la pena di sostituire il mascarpone tradizionale con quello light: provate e poi decidete se vi sembra una sostituzione conveniente, in base a quello che perdete in termini di gusto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso