Il pannerone o panerone è un formaggio di latte vaccino tipico della tradizione contadina lombarda e le cui origini risalgono al Medioevo, quando i monaci benedettini per primi inventarono la lavorazione di questo formaggio. Il nome pannerone deriva dal termine dialettale lodigiano per indicare la panna, "panera", visto che viene ottenuto a partire da latte intero ricco di panna. In passato si usava chiamare il pannerone comunemente gorgonzola bianco, al quale somiglia più che altro per la sua forma e le sue dimensioni e in parte per il gusto amarognolo, ma il pannerone non ha nulla a che vedere con il gorgonzola, non è un formaggio erborinato, per intenderci.
Attualmente il pannerone di Lodi è difeso e salvaguardato dal presidio slow food che conta un unico produttore artigianale, il caseificio di Angelo Carena, rimasto l'unico baluardo di una tradizione che in passato era molto più fiorente e diffussa in tutta la parte meridionale della Lombardia, ma che dopo gli anni Cinquanta ha perso sempre più quote di mercato fino quasi a scomparire. Come è accaduto per molti altri prodotti della tradizione popolare italiana, infatti, anche il pannerone è rimasto vittima del cambiamento del gusto standard della gente che si è rapidamente direzionato verso prodotti a tendenza dolce, più magri, più facili e più versatili; il pannerone, invece, è un formaggio decisamente grasso, inoltre ha un gusto amaro e questo spesso viene valutato come un difetto. Slow food punta proprio a far riscoprire e rivalutare il sapore del pannerone come un qualcosa di unico ed originale.
Il pannerone è caratterizzato dall'utilizzo esclusivo di latte vaccino crudo e intero, ricco di panna, ottenuto dalle mucche degli allevamenti locali, riscaldato a temperature più alte della media degli altri formaggi (fino a 32°C) e poi fatto coagulare con un'elevata quantità di caglio. Basti pensar che per produrr 1 kg i pannerone occorrono 10 litri di latte. Una volta rotta la cagliata, la massa viene ridotta in panetti molto piccoli che vengono lasciati a spurgare avvolti in teli di lino per circa mezz'ora. Poi i panetti vengono disposti nelle fascere a completare la fuoriuscita del siero per altri 5 gorni. Segue un periodo di stufatura e di stagionatura di circa 10-60 giorni. Ricordo che un fattore che contraddistingue il pannerone è l'assenza di salatura, cosa che rende questo formaggio meno aggraziato degli altri e più unico nel suo genere.
Il pannerone è un formaggio grasso, a pasta molle e crudo, che si presenta con forma cilindrica di grandi dimensioni: diametro di 25-30 cm, scalzo di 20 cm, peso di 10-13 kg. La crosta è di colore giallo, sottile e friabile, la psta interna è di colore giallo paglierino, caratterizzata da un'intensa occhiatura a forma di alveoli. In bocca il panerone regala un'iniziale sensazione dolce e suadente che si trasforma presto in un finale amarognolo, ha consistenza burrosa e rimane molto persistente e intenso. L'abbinamento ideale per il pannerone è con il miele, le marmellate, la frutta fresca, o comunque con qualcosa di dolce che riesca a smorzare l'amaro. Nel lodigiano viene usato anche per mantecare i risotti.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?