I pancakes, o pannenkoeken, rappresentano il dolce da colazione americano per eccellenza, ma quello che in pochi sanno è che questo dolce in realtà ha origini europee.
La singolare curiosità di questo dolce è che nasce in Grecia e solo successivamente è arrivato nel Nord Europa, diventando infine un dolce della colazione statunitense.
La ricetta originale dei pancakes è molto semplice e prevede l'uso di acqua e farina, si parla di questo dolce nato nell'antica Grecia già nel 500 a.C. nelle opere di Cratino e Magnete. A quell'epoca però venivano chiamati teganites, nome che deriva dal tegame in cui venivano cotti.
In Grecia venivano preparati con farina, olio di oliva, acqua e addolciti con l'aggiunta di miele e venivano serviti a colazione con il formaggio. Durante l'impero romano prendono il nome di Alita Dolcia e alla ricetta originale venne sostituita l'acqua con il latte, uova e varie spezie, ma era un piatto riservato solo alle persone benestanti.
Intorno al quattrocento i pancakes iniziano ad essere mangiati in tutta Europa e in Russia con diverse varianti all'interno della ricetta in base allo stato di provenienza. I pancakes americani, che ad oggi sono quelli più famosi, risultano spessi e soffici a causa dell'uso del baking powder, un lievito chimico, e solitamente vengono serviti con lo sciroppo d'acero.
Se la classica versione dei pancakes non ti soddisfa prova la ricetta dei golosi pancake al cioccolato, ricetta consigliata soprattutto per i bambini che vanno letteralmente pazzi per il cioccolato. Anche se i pancakes possono essere sia dolci che salati così da poter accontentare ogni genere di palato.
Per preparare i pancakes originali bastano solo cinque minuti e agli ingredienti liquidi vanno aggiunti quelli secchi mescolando il tutto con una frusta per evitare grumi. Per ultimi invece vanno aggiunti gli albumi dell'uovo montati a neve.
La caratteristica dei pancakes americani è che bisogna aggiungere un goccio di aceto con il lievito che renderà questo dolce alto e soffice proprio come l'originale.
I pancakes sono perfetti per una colazione proteica, ma anche per un brunch o per preparare una merenda ricca e sana per i bambini.
Gli ingredienti per preparare otto pancakes americani originali sono:
I tuorli delle uova vanno separati dagli albumi e questi ultimi vanno montati a neve. Mescolare poi in una ciotola i tuorli, l'olio, il latte e l'aceto con l'aiuto di una frusta, a parte invece va setacciata la farina, il lievito, il bicarbonato insieme al sale e allo zucchero.
Unire gli ingredienti secchi con quelli liquidi e incorporare delicatamente gli albumi montati a neve effettuando movimenti lenti dal basso verso l'alto per far amalgamare bene il tutto.
Scaldare la padella con una noce di burro e versare un mestolo dell'impasto, cuocerli a fuoco lento prima da una parte poi dall'altra. Una volta che il pancake sarà dorato da entrambi i lati sarà pronto per essere gustato.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Un viaggio on the road nella cucina siciliana
Le differenze tra acqua minerale e acqua del rubinetto
Meal kit, cucinare intelligente
Rubinetti a 3 vie come funzionano e a cosa servono
Filetti di merluzzo in padella: una ricetta ricca di gusto
Storia e curiosità dei pancakes
Come decorare la tavola per una cena tra amici? 6 idee originali
Vacanza culinaria rovinata cosa fare e come ottenere il rimborso Wizzair
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Denominazioni DOP IGP e STG: come distinguerli
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?