Ci viene spesso ricordato da pubblicità in televisione che dobbiamo prenderci cura del nostro corpo. Vivere in salute è considerato fra le priorità di ognuno di noi, ma troppo spesso trascuriamo la salute dei nostri occhi.
Vivere prendendosi cura della propria vista significa mettere da parte comportamenti che possono danneggiarla direttamente e indirettamente. Il fumo, ad esempio, può ridurre la vista e aumentare il rischio di sviluppo di cataratte.
Vediamo quindi quali sono alcuni degli atteggiamenti a cui dovremmo prestare attenzione e le buone abitudini per mantenere i nostri occhi in salute e prevenire così infezioni e malattie.
Un’alimentazione sana e ricca di frutta e verdura può influenzare positivamente la salute dei nostri occhi. Una dieta ricca di vitamina C, E e di antiossidanti è necessaria per mantenere le cellule del nervo ottico in buona salute. Per questo moivo agrumi, frutta e verdura di colore giallo e arancione, verdura a foglia verde, pesce e frutta secca sono tra gli alimenti che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole.
Sia che si abbiano problemi di vista o no, le visite oculistiche sono il primo metodo di prevenzione contro malattie agli occhi. Quello che molte persone non sanno infatti è che le visite oculistiche dovrebbero essere effettuate con regolarità anche quando non si portano gli occhiali, soprattutto se si passano molte ore davanti a uno schermo.
Tra i 20 e i 40 anni bisognerebbe sottoporsi ad almeno un esame oculistico ogni due anni, mentre la frequenza diventa annuale una volta superata la soglia dei 40.
Le lenti a contatto sono diventate uno strumento indispenabile per buona parte della popolazione italiana che ormai ha detto addio agli occhiali. Tuttavia, in quanto dispositivi medici, le lenti a contatto devono essere maneggiate con la massima cura. Non si dovrebbe ad esempio indossarle durante la doccia, e quanto meno durante il sonno, per quanto breve questo possa essere. Durante queste azioni infatti le lenti possono danneggiare l’occhio, provocando lesioni ideali per il proliferare di batteri e infezioni.
Anche se ormai non dovrebbe essere una novità, gli schermi e in particolare gli effetti della luce blu, possono essere dannosi sia per l’occhio umano che per la salute del nostro intero organismo. Lavoro e vita privata tuttavia rendono quasi impossibile vivere senza passare del tempo a fissare uno schermo. A questo proposito, alcune piccole regole possono aiutarci a salvaguardare la vista. Riposare gli occhi ogni 20 minuti per circa un minuto può donare, ad esempio, un sollievo immediato, così come mantenere una distanza di almeno 50 cm dallo schermo è importante per evitare un eccessivo affaticacmento oculare.
Quante volte siamo andate a dormire senza rimuovere il trucco del giorno prima? Il trucco dovrebbe sempre essere rimosso prima di dormire per evitare che resti a contatto con gli occhi per troppo tempo.
Inoltre, il trucco stesso rappresenta un fattore di rischio per la salute degli occhi. Alcuni trucchi contengono infatti sostanze irritanti come il nichel, che può provocare dermatite nei soggetti più sensibili. È quindi importante verificare gli ingredienti dei trucchi e rispettare rigorosamente le date di scadenza.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Rubinetti a 3 vie come funzionano e a cosa servono
Filetti di merluzzo in padella: una ricetta ricca di gusto
Storia e curiosità dei pancakes
Come decorare la tavola per una cena tra amici? 6 idee originali
Vacanza culinaria rovinata cosa fare e come ottenere il rimborso Wizzair
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Denominazioni DOP IGP e STG: come distinguerli
Gengive infiammate: i rimedi più efficaci
Integratori alimentari: i migliori per lo sport
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?