La salsiccia rossa di Castelpoto è un piccolo insaccato ottenuto da tagli nobili del suino e aromatizzato al peperoncino tipico del comune omonimo, Castelpoto, in provincia di Benevento, in Campania.
Ogni famiglia di questa zona del Sannio, del parco naturale del Monte Taburno, particolarmente vocata all'allevamento dei suini fin dall'epoca romana, produceva le salsicce rosse in casa, e questa tradizione sopravvive ancora oggi, ma esistono anche dei piccoli produttori artigianali di salsiccia rossa di Castelpoto, dal 2007 riuniti sotto un Consorzio di Tutela e recentemente anche sotto il presidio slow food, che assicurano una produzione naturale, locale e tradizionale della salsiccia rossa basata sull'allevamento allo stato semibrado dei suini di razze autoctone, sulla loro alimentazione naturale e priva di ogm e sulla tracciabilità di tutta la filiera.
La salsiccia rossa di Castelpoto si ottiene selezionando carni suine di prima qualità del prosciutto e della spalla e macinandole in modo grossolano. A queste parti magre si aggiunge il grasso della pancetta anch'esso tritato in maniera grossolana. A questo punto si unisce l'ingrediente che dà il nome all'insaccato, la polvere di peperoncini rossi, chiamati localmente "papauli", che conferisce un colore rosso-aranciato a tutto l'impasto, più aglio, pepe nero, sale e finocchio selvatico. L'impasto viene massaggiato e fatto riposare, poi insaccato in budelli naturali a formare collane di piccole salsicce del peso di 100-140 gammi l'una. La stagionatura dura dai 20 ai 50 giorni. Una volta pronta, la salsicia rossa di Castelpoto può essere consumata cruda a fette spesse con del pane, prefeibilmente con il "cunzat", il pane locale, oppure cotta alla brace o usata per fare il sugo per la pasta.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pezzente e pezzente della montagna materana
Salame rosa di Bologna: un salume antico
Salsiccia fresca e salsiccia secca
Soppressata di Gioi, piccolo salame lardellato presidio slow food
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?