Il salame pezzente è un insaccato a base di carne di maiale tipico del meridione e in particolare della Basilicata, della Puglia e della Calabria. Il pezzente, che viene chiamato localmente al femminile pezzenta, nnuglia o nnoglia, deve il suo nome al fatto che in passato era uno dei prodotti base della tradizione povera contadina, ottenuto dalle carni meno pregiate del suino e mangiato, appunto, solo dai "pezzenti" come sostituto della carne, usato per fare il ragù o per insaporire altri piatti, tradizione che si mantiene tutt'oggi, non tanto per questioni economiche, quanto per la gustosità di questo salame. Come è avvenuto per molti altri prodotti di umili origini, con il boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta la produzione di pezzente è andata via via scemando, e da pochi anni è stata recuperata grazie all'istituzione del presidio slow food denominato pezzente della montagna materana, che individua nella provincia di Matera le origini della lavorazione del pezzente (non dimentichiamo, infatti, che i lucani sono stati i primi salumieri fin dall'epoca romana e che gli stessi insaccati veniva chiamati all'epoca "lucaniche"). Gli obiettivi del presidio slow food sono quelli di recuperare e salvaguardare una razza suina locale, il Nero di Lucania, e di incrementare la produzione di pezzente, facendolo conoscere anche al di fuori della ristretta area di produzione. Attualmente due sono i salumifici nel materano associati a slow food, uno dei quali è presente anche nel nostro elenco produttori: Sapori Mediterranei di Cirigliano.
Il salame pezzente viene anche oggi ottenuto dai tagli di scarto del maiale: organi interni (polmoni, fegato, milza e stomaco), nervetti e grasso di scarto proveniente dalla gola, che vengono sminuzzati al coltello manualmente. Le carni tritate vengono poi aromatizzate con sale, aglio fresco, finocchio selvatico e peperone dolce di Senise ridotto in polvere secondo una procedura tradizionale di arricciatura, cioè premendo con i pugni chiusi dall'alto sull'impasto. Prima di passare alla stagionatura si effettua un controllo sull'impasto, saltandone un pezzetto in padella e assaggiandolo per vedere se manca di sale o di qualche altro aroma. L'impasto viene quindi insaccato e poi stagionato per due settimane, se si desidera utilizzarlo in cucina, oppure per tre settimane, se lo si vuole consumare fresco.
La tradizione lucana insegna che il pezzente più stagionato è imbattile se mangiato a fette con del pane casereccio, altrimenti lo si può usare per prepare un sugo per la pasta, come il materano "ndrupp'c", o per insaporire verdure come la cicoria, i cardi, la scarola, gli spinaci, i cavoli...stufate in padella.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pezzente e pezzente della montagna materana
Salame rosa di Bologna: un salume antico
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?