Salame rosa di Bologna: un salume antico

Il salame rosa è un salume antico tipico dell'Emilia Romagna e in particolare delle province di Bologna e Modena. A prima vista, il salame rosa somiglia ad una mortadella, grande e di colore rosa-aranciato, ma al gusto ricorda più un arrosto di maiale, non ha nulla dunque del salame, se non il nome.

 

 

Le origini del salame rosa affondano nel Seicento, quando affiancava la mortadella sul podio dei salumi emiliani, poi la sua fama ed il suo consumo sono stati totalmente ombrati dalla mortadella ed oggi solo pochissimi salumifici si dedicano ancora alla sua produzione con la speranza che questo salume antico venga rivalorizzato e riprenda quota sul mercato, come sta capitando a molti altri cibi della tradizione.

In particolare cito il salumificio artigianale Pasquini & Brusiani, in via delle Tofane a Bologna, del quale ho assaggiato un ottimo salame rosa (e che produce anche la miglior mortadella in assoluto, sempre a mio parere).

Salame rosa

Produzione del salame rosa

Il salame rosa viene ottenuto a partire dalle carni della spalla e della coscia dei suini pesanti italiani, si prediligono le carni dei muscoli lunghi perchè sono quelle che durante la cottura mantengono il colore rosa. Le carni magre vengono tagliate al coltello in cubetti di circa 2-4 cm e poi mescolate al grasso ricavato dal guanciale, anch'esso ridotto a cubetti manualmente. A quest'impasto viene aggiunto un trito di sale, pepe nero, aglio e volendo rosmarino, poi viene insaccato in budelli sintetici tramite una macchina per il sottovuoto, esistono varie pezzature: da 1 kg per il consumo dei privati ai 12 kg per il consumo commerciale. A questo punto il salame rosa viene cotto in forno a temperatura costante per circa 15-24 ore. Una volta cotto, il salame rosa sembrerà una mortadella, ma al momento del taglio la fetta si presenterà più secca e più magra, inoltre sarà possibile distinguere i pezzi di carne gli uni dagli altri, cosa che non avviene per la mortadella, preparata con un macinato omogeneo. Il gusto del salame rosa ricorda un po' quello dell'arrosto, è saporito e lievemente aromatico, davvero ottimo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.