Le torte senza glutine sono più semplici da realizzare rispetto alla pasta e soprattutto rispetto ai lievitati, come la pizza e il pane. Questo perché il glutine, proteina fondamentale per dare tenacità agli impasti, non è importante nei prodotti dove la tenacità non serve, anzi è controproducente, non a caso le farine utilizzate per i dolci sono volutamente povere di glutine. Ovviamente anche nei dolci il glutine ha una funzione, quella di "tenere insieme" l'impasto, quindi eliminandolo si ha qualche problema di gestione e di consistenza dell'impasto e del prodotto finito. Tuttavia, sono problemi molto meno difficili da gestire, rispetto alla produzione di lievitati e di pasta senza glutine.
Le farine più utilizzate per le torte senza glutine sono gli amidi: di mais, di frumento, di riso, per esempio. Ma si possono utilizzare anche altre farine, per esempio quelle ricavate dalla frutta secca: nocciole, mandorle, noci quelle più diffuse. Danno sicuramente più gusto alle torte (contengono quasi esclusivamente grassi e hanno un aroma intenso), tuttavia non possono essere utilizzate al posto degli amidi, ma solo in aggiunta. Nel caso delle torte al cioccolato, anche il cacao in polvere può sostituire una parte dell'amido, o in alcuni casi addirittura lo può sostituire in toto.
In questa torta al cioccolato senza glutine al posto della farina di frumento utilizziamo la maizena (amido di mais), in aggiunta usiamo il cacao in polvere e cioccolato in tavoletta, e come "arricchimento" utilizziamo farina di mandorle. Il risultato è una torta al cioccolato molto gustosa, perché particolarmente ricca di grassi.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Mettere il burro tagliato a pezzetti in una ciotola, lasciarlo ammorbidire per 15 minuti a temperatura ambiente. Tritare il cioccolato, separare i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli in una tazzina, gli albumi in una ciotola dove potranno essere montati. Montare il burro insieme allo zucchero con delle fruste elettriche (o in planetaria) per un minuto, quindi unire i tuorli e continuare a montare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere un pizzico di sale e il lievito, lavorare l'impasto ancora qualche secondo. Aggiungere il cioccolato e mescolare con una spatola, quindi unire la farina di mandorle, la maizena e il cacao, e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, unire il latte un po' alla volta durante l'operazione. Nel caso si utilizzi la planetaria, si può effettuare l'operazione di aggiunta degli ingredienti continuando a lavorare con la frusta a bassa velocità, fermando eventualmente la macchina ogni tanto per staccare dal fondo la parte dell'impasto che non viene raccolta dalla frusta. Montare gli albumi, quando avranno raddoppiato il volume unire la metà dello zucchero, continuare a montare, quando sarà incorporato unire il resto dello zucchero e concludere l'operazione, senza arrivare alla massima stabilità, bensì lasciandoli leggermente "lenti". Incorporare gli albumi al composto, mescolando con una spatola delicatamente, dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il tutto in una tortiera e cuocere per 50-60 minuti a 170-180 gradi nel forno ventilato.
Energia |
341 kcal - 1425 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
7 g - 8% |
|
Carboidrati |
30 g - 34% |
|
Grassi |
23 g - 58% |
|
di cui |
|
|
saturi |
10.0 g |
|
monoinsaturi |
9.4 g |
|
polinsaturi |
2.0 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
91 mg |
|
Sodio |
50 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tarte Tatin: origine e ricetta alle albicocche
Torta (o crostata) frangipane ricetta originale e varianti
Torta al cioccolato senza glutine
Torta al cocco e cioccolato senza burro
Torta alle banane semplice e sofficissima
Torta all'arancia con farina di mandorle (ricetta siciliana)
Torta caprese: la tradizionale torta al cioccolato senza farina e senza lievito
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?