Il montebianco è un dolce tipico piemontese realizzato con le castagne lessate in acqua e zucchero e poi ridotte a passato-purea, messe in una sac a poche da pasticcere e presentate sul piatto a forma di montagna, successivamente ricoperta di panna montata, come a dare l'idea di un monte innevato. L'origine di questo dolce è molto probabilmente francese, il nome montebianco, infatti, deriva dall'italianizzazione del nome originale della ricetta montblanc, ma dato che le radici di questo dolce vanno ricercate nei secoli scorsi è probabile che, come i marron glaces, sia nato sotto il regno dei Savoia quando Piemonte e Francia erano uniti.
Il Monte Bianco stesso, a cui il dolce si riferisce, si trova giusto al confine tra l'Italia e la Francia, quindi al di là del campanilismo, è molto probabile che la ricetta sia nata in territorio comune per poi diffondersi in tutta Europa.
La realizzazione del montebianco è molto semplice, basta munirsi di una buona materia prima, cioè di ottime castagne, preferibilmente di marroni, perchè sono più dolci delle castagne e non hanno quel retrogusto amarognolo e, inoltre, occorre avere un pò di pazienza per sgusciarli tutti prima di procedere con la realizzazione del dolce. In alternativa in commercio esistono delle creme di marroni già pronte per l'uso, basta giusto allungarle con del latte o dell'acqua, ma si perde tutto il divertimento del realizzare un dolce personalmente.
Per sbucciare le castagne e per fare in modo che il loro sapore rimanga neutro occorre lessarle, sconsiglio di passarle in forno perchè il loro gusto ne risulterebbe alterato. Quindi mettere a bollire un litro d'acqua e buttarci dentro i marroni un po' alla volta per circa 3 minuti, poi scolarli, e con l'aiuto di uno strofinaccio pelarli, l'operazione risulta più semplice se viene effettuata quando sono caldissimi ed è l'unico modo che consente di eliminare anche la pellicina. A questo punto, quando tutti i marroni saranno sgusciati, si può procedere con la realizzazione del montebianco oppure si possono congelare per riutilizzarli in un secondo momento.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
In una grande pentola mettere l'acqua (o il latte se si vuole ottenre una crema più morbida) con il pizzico di sale, portare ad ebollizione e unire i marroni, farli bollire lentamente a fuoco costante per circa 30 minuti, poi scolarli se rimane ancora acqua, e passarli al setaccio per ottenere una purea omogenea. Impastare bene la purea con il rum e lasciarla raffreddare. Ha bisogno di un tempo di riposo in frigorifero abbastanza lungo, possono essere sufficienti 2 ore ma c'è chi la tiene in frigo anche per un giorno intero. Una volta tolta dal frigo, ripassare la purea al setaccio forato in modo da ottenere degli spaghetti, in alternativa si può usare una sac a poche da pasticcere, e disporla sul piatto formando una montagna appuntita. Ricoprire il tutto di panna montata e, a piacere, di una spolverata di cacao amaro e di qualche marron glaces lasciato intero.
Energia |
306 kcal - 1279 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
4 g - 6% |
|
Carboidrati |
40 g - 52% |
|
Grassi |
15 g - 43% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.1 g |
|
monoinsaturi |
5.8 g |
|
polinsaturi |
0.8 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
49 mg |
|
Sodio |
33 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?