La città di Mantova, così come quella di Cremona, è un capoluogo della bassa Lombardia dove la tradizione della mostarda di frutta è molto sentita.
La mostarda mantovana, però, differisce da quella cremonese per due fattori principali: viene usato un solo tipo di frutta per volta (in genere le mele campanine, le piccole mele tipiche della zona, chiamate comunemente "antiche mele della nonna"), quindi non è una mostarda di frutta mista; inoltre ha un gusto meno piccante e meno deciso di quella cremonese, poichè la senape viene aggiunta in modiche quantità e solo alla fine.
Tipiche di Mantova sono la mostarda di zucca, di mele cotogne, di pere, di anguria bianca, di fichi, di mandarini, di castagne, di solito abbinate ad insaccati e formaggi più o meno stagionati.
Quella più tradizionale, la tipica mostarda di mele campanine viene, invece, usata in un piatto tipico del mantovano, come ripieno dei tortelli di zucca.
La mostarda di Mantova è inserita nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Lombardi, ed è difesa e tutelata dalla Comunità della Mostarda Mantovana, un ente che fa capo a Slow Food.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Sbucciare e affettare le mele a fette sottili circa 1/2 cm. Affettare il limone e unirlo alle mele in una ciotola. Versare lo zucchero sulla frutta e far macerare 24 ore.
Filtrare il sughetto che si sarà formato e farlo bollire in casseruola per 10-15 minuti, finché non si riduce a circa la metà. Versarlo ancora caldo sulle mele,mescolare bene, coprire e far riposare altre 24 ore.
Ripetere per l'ultima volta l'operazione: filtrare il sughetto, farlo addensare fino ad ottenere uno sciroppo leggermente denso, versarlo sulle mele, mescolare, far riposare coperto 24 ore.
Infine, mettere tutto in una casseruola, portare ad ebollizione, far evaporare il liquido di cottura mescolando spesso, quindi spegnere, unire la senape, invasettare.
Energia |
244 kcal - 1020 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
0 g - 1% |
|
Carboidrati |
64 g - 99% |
|
Grassi |
0 g - 0% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.0 g |
|
monoinsaturi |
0.0 g |
|
polinsaturi |
0.1 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
3 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Millefoglie alla crema chantilly
Mostaccioli di Oristano ricetta
Mousse al cioccolato veloce (ricetta classica)
Mousse di fragole (e menta) con panna
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?