La città di Mantova, così come quella di Cremona, è un capoluogo della bassa Lombardia dove la tradizione della mostarda di frutta è molto sentita.
La mostarda mantovana, però, differisce da quella cremonese per due fattori principali: viene usato un solo tipo di frutta per volta (in genere le mele campanine, le piccole mele tipiche della zona, chiamate comunemente "antiche mele della nonna"), quindi non è una mostarda di frutta mista; inoltre ha un gusto meno piccante e meno deciso di quella cremonese, poichè la senape viene aggiunta in modiche quantità e solo alla fine.
Tipiche di Mantova sono la mostarda di zucca, di mele cotogne, di pere, di anguria bianca, di fichi, di mandarini, di castagne, di solito abbinate ad insaccati e formaggi più o meno stagionati.
Quella più tradizionale, la tipica mostarda di mele campanine viene, invece, usata in un piatto tipico del mantovano, come ripieno dei tortelli di zucca.
La mostarda di Mantova è inserita nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Lombardi, ed è difesa e tutelata dalla Comunità della Mostarda Mantovana, un ente che fa capo a Slow Food.
Le mele in camicia: una ricetta dolce trentina dove le mele vengono cotte in forno avvolte da pasta sfoglia.
Come scegliere la farina in base al tipo di pizza che si vuole preparare: la scelta dipende dall'idratazione e dalla lunghezza della lievitazione.
La mousse al cioccolato in versione light, una ricetta senza panna, che esalta il gusto del cioccolato fondente con la metà delle calorie.
La quiche lorraine è una torta salata a base di pancetta, panna e uova tipica della regione francese della Lorena.
I brutti ma buoni sono dolci a base di albume, zucchero e frutta secca, solitamente mandorle, ma in questo articolo trovate la versione con nocciole.
La pasta brisée: la base di tante torte salate come la quiche lorraine o dolci. Composta da soli 4 ingredienti e semplicissima da preparare.
Gli gnocchi alla bava sono il termine poco raffinato col quale si indica una ricetta tradizionale valdostana, a base di panna e formaggio.
La mousse al cioccolato nella sua versione più classica e più semplice: la cosiddetta mousse al cioccolato veloce.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Millefoglie alla crema chantilly
Mostaccioli di Oristano ricetta
Mousse al cioccolato veloce (ricetta classica)
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?