Mostarda di Bologna

La mostarda bolognese, così come quella romagnola prodotta nel forlivese, è più simile ad una confettura a base di frutta mista.

 

 

Ha origini contadine, veniva preparata dalle massaie con tutta la frutta che era in procinto di andare a male, che, prima che marcisse, veniva cotta con l'aggiunta di zucchero, limone, senape e mosto cotto.

La mostarda bolognese è un ingrediente base dei tipici dolci felsinei come la pinza, la crostata o le raviole, oppure per accompagnare taglieri di formaggi. 

In Romagna un abbinamento tipico è quello della mostarda romagnola con lo squacquerone.

Preparazione della mostarda di Bologna

Mostarda Bologna

Mentre in passato qualsiasi tipo di frutta andava a finire nel calderone, per fare la mostarda bolognese oggi si utilizzano per lo più le prugne, le pere e le mele cotogne.

La frutta viene cotta con lo zucchero, l'acqua e il succo di limone, e frullata come se si dovesse preparare una marmellata, poi vengono aggiunte le noci e l'uva sultanina e infine la senape.

La mostarda bolognese ha un sapore dolce e aspro al tempo stesso, con sentori caramellati dovuti alla lunga cottura che sviluppa reazioni di Maillard piuttosto pronunciate, e per questo assume anche un colore molto scuro.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.