La mostarda vicentina nasce ufficialmente nel 1918 nel comune di Montecchio Maggiore, un paesino a circa 10 km da Vicenza, dove ogni anno a novembre si celebra la Fiera della mostarda col Durello (il durello è un vitigno autoctono locale).
In generale la mostarda veneta, non solo quella vicentina, assomiglia più ad una confettura, perchè la frutta viene pestata, non lasciata intera come in quella cremonese.
Fa parte dell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Veneti.
La mostarda vicentina viene preparata principalmente con la mela cotogna, alla quale possono essere aggiunti altri tipi di frutta (cedri, pere e limone), che viene prima candita e poi pestata grossolanamente, quindi la mostarda ottenuta avrà una misura intermedia, nè intera come in quella cremonese, nè frullata come in quella bolognese. Alla fine viene aggiunta la senape in polvere.
La mostarda di Vicenza ha un colore giallognolo ed un sapore aspro e pungente che la rende ideale da abbinare con le carni rosse e con i formaggi.
Tradizionalmente, durante le festività natalizie questa mostarda viene mangiata a cucchiaiate con il mascarpone.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Milkshake proteico senza proteine in polvere
Millefoglie alla crema chantilly
Mostaccioli di Oristano ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?