La mostarda vicentina nasce ufficialmente nel 1918 nel comune di Montecchio Maggiore, un paesino a circa 10 km da Vicenza, dove ogni anno a novembre si celebra la Fiera della mostarda col Durello (il durello è un vitigno autoctono locale).
In generale la mostarda veneta, non solo quella vicentina, assomiglia più ad una confettura, perchè la frutta viene pestata, non lasciata intera come in quella cremonese.
Fa parte dell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Veneti.
La mostarda vicentina viene preparata principalmente con la mela cotogna, alla quale possono essere aggiunti altri tipi di frutta (cedri, pere e limone), che viene prima candita e poi pestata grossolanamente, quindi la mostarda ottenuta avrà una misura intermedia, nè intera come in quella cremonese, nè frullata come in quella bolognese. Alla fine viene aggiunta la senape in polvere.
La mostarda di Vicenza ha un colore giallognolo ed un sapore aspro e pungente che la rende ideale da abbinare con le carni rosse e con i formaggi.
Tradizionalmente, durante le festività natalizie questa mostarda viene mangiata a cucchiaiate con il mascarpone.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Milkshake proteico senza proteine in polvere
Millefoglie alla crema chantilly
Mostaccioli di Oristano ricetta
Mousse alla Nutella senza panna
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?