Con il termine mostaccioli si indicano diversi tipologie di biscotti tradizionali italiani, piuttosto diversi tra di loro: i mostaccioli di Oristano ne sono solo la declinazione sarda. Il termine mostacciolo proviene da "mustaceum", parola latina che indicava una focaccia che veniva addolcita utilizzando il mosto d'uva. Con il passare dei secoli, quasi ogni regione italiana ha elaborato una propria variante dei mostaccioli, per questo motivo sarebbe sempre opportuno indicare da quale regione proviene la ricetta che si vuole proporre, perché parlare genericamente di "mostaccioli" può ingenerare confusione.
I mostaccioli di Oristano sono la più famosa variante sarda di questi biscotti, e probabilmente una delle più originali nel panorama italiano, grazie alla particolare lievitazione, molto lunga.
La presenza di una quantità importante di zucchero, e la speziatura a base di cannella, tradisce la probabile derivazione araba dei mostaccioli di Oristano.
Come accennato, la caratteristica davvero unica di questi dolcetti è la lunga lievitazione (naturale, con lievito di birra), che nelle versioni più tradizionali può arrivare a 20 o addirittura 30 giorni, mentre nelle versioni più "moderne" si limita (per così dire) a un paio di giorni. La fermentazione così prolungata dell'impasto li rende particolarmente morbidi, e questa morbidezza dura molto a lungo.
La particolare forma romboidale dei mostaccioli di Oristano viene ottenuta con gli appositi (tradizionali) stampi in legno, o con le moderne formine in metallo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per la glassa
Sciogliere il lievito nell'acqua. Mescolare tutte le polveri (farina, zucchero, bicarbonato, cannella) in una ciotola, aggiungere l'acqua poca alla volta e mescolare con le mani, una volta esaurita l'acqua, se l'impasto è troppo compatto aggiungerne altra, poca alla volta, fino ad ottenere un impasto leggermente appiccicoso. Coprire con la pellicola o con un panno umido e far lievitare in luogo fresco per 48 ore. Stendere col mattarello una sfoglia alta 3 mm, aiutandosi con poca farina per non far attaccare l'impasto alla spianatoia. Formaredei rombi con un tagliapasta o con un coltello. Disporre su una teglia infarinata e cuocere a 160 gradi per 15 minuti, nel forno ventilato.
Preparare la glassa aggiungendo poca acqua alla volta allo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto denso ma fluido. Quando i mostaccioli si saranno raffreddati, spennellare la glassa su ogni biscotto e farla asciugare per almeno una mezz'ora all'aria. Conservare i biscotti in luogo fresco, dentro a un contenitore chiuso ermeticamente, si conserveranno per svariati giorni.
Energia |
92 kcal - 385 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 6% |
|
Carboidrati |
23 g - 93% |
|
Grassi |
0 g - 1% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.0 g |
|
monoinsaturi |
0.0 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
0 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Milkshake proteico senza proteine in polvere
Millefoglie alla crema chantilly
Mostaccioli di Oristano ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?