I cioccolatini al cocco sono dei golosissimi dolcetti composti principalmente da farina di cocco e ricoperti da cioccolato fuso, più un ingrediente che dia consistenza al composto, noi abbiamo scelto la ricotta, ma si può usare anche il latte o la panna.
Sono semplicissimi e divertenti da preparare: personalmente mi dà molta soddisfazione preparare dei cioccolatini in casa!
I cioccolatini al cocco si trovano anche in commercio in qualsiasi pasticceria artigianale oppure già confezionati al supermercato. I più famosi sono sicuramente i Raffaello, i cioccolatini al cocco della Ferrero che però sono bianchi, senza cioccolato, e dentro hanno una mandorla intera.
I cioccolatini al cocco, una volta pronti, possono essere conservati in frigorifero e, in estate, anche in freezer per avere l'effetto gelato.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Amalgamare la ricotta e lo zucchero in una ciotola capiente, aggiungere il burro fuso e il cocco in fiocchi (o farina). Fare con il composto delle palline grandi a piacere con le mani, sistemarle in dei pirottini e lasciarle raffreddare in freezer per un'ora. Infilzare ogni pallina con uno stuzzicadenti, nel frattempo sciogliere il cioccolato al microonde (o a bagnomaria) e immergere tutte le palline nel cioccolato facendo colare bene l'eccesso. Ricoprirle con altra farina di cocco e farle indurire in frigorifero.
Energia |
58 kcal - 242 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 5% |
|
Carboidrati |
4 g - 29% |
|
Grassi |
4 g - 66% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.0 g |
|
monoinsaturi |
0.9 g |
|
polinsaturi |
0.1 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
4 mg |
|
Sodio |
8 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Chiacchiere o bugie di Carnevale
Ciambella o torta marmorizzata
Cinnamon rolls - Ricetta originale svedese
Cioccolata calda con cacao e maizena
Cookie - Cookies - biscotti americani
Crêpes - Ricetta delle crêpes dolci e salate
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?