In inglese il termine cookies indica in generale i biscotti dolci, opposto al termine crackers che, invece, si riferisce alla categoria dei biscotti salati.
in Italia con il termine cookies conosciamo per lo più un tipo di biscotto, dalla forma rotonda e farcito con gocce di cioccolato, che si trova facilmente sia nelle pasticcerie-panetterie sia al supermercato. Ma si rimane stupiti dalle mille varianti di cookies che, invece, esistono in USA e più in generale in tutti i paesi anglosassoni. Vediamo di farne una breve carrellata...
Le varianti di cookies possono essere di forme diverse, per esempio durante il periodo di Halloween o di Natale vengono preparati con stampi appositi a forma di fantasma, pipistrello, angelo, albero etc... Le dimensioni sono anch'esse variabili ma solitamente parecchio più grandi rispetto ai biscotti ai quali siamo abituati in Italia, inoltre la farcitura interna può prevedere anche frutta secca, frutta candita, cereali soffiati, spezie (si pensi all'omino di pan di zenzero, anch'esso appartenente alla categoria dei cookies), così come spesso si trova anche una glassa di copertura esterna fatta con burro di arachidi o con ice frosting ai gusti vari.
Basti pensare che i biscotti digestive sono uno dei cookie più semplici che si trovi in circolazione!
In particolare di seguito elenco le tipologie di cookies più diffuse:
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti per circa 20 biscotti
Procedimento: in una ciotola mescolare il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero, quindi aggiungere l'uovo e successivamente la farina mescolata al lievito.
Per ultime aggiungere le gocce di cioccolato e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Su una teglia ricoperta da carta da forno appoggiare tante palline di composto (circa 20) distanziate tra loro e pressarle con un cucchiaio di legno.
Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 8 minuti, vanno tolti quando sono ancora morbidi perchè poi raffreddandosi si induriscono.
Energia |
110 kcal - 460 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
2 g - 9% |
|
Carboidrati |
13 g - 45% |
|
Grassi |
6 g - 46% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.3 g |
|
monoinsaturi |
1.6 g |
|
polinsaturi |
0.3 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
22 mg |
|
Sodio |
4 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Chiacchiere o bugie di Carnevale
Ciambella o torta marmorizzata
Cioccolata calda con cacao e maizena
Cookie - Cookies - biscotti americani
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?