Cozonac

Il cozonac, detto anche cosunac,  è un dolce tipico delle festività natalizie dei Paesi dell'Est Europa, in special modo di Romania, Bulgaria e Albania. In Grecia, invece, un dolce simile prende il nome di plakous.

 

 

Dall'aspetto simile ad una treccia o ad un plumcake, il cozonac è composto da farina, uova, latte, burro, uva sultanina, noci e cacao.

Esistono numerose varianti del cozonac, dato che è una ricetta popolare che viene tramandata di famiglia in famiglia, di generazione in generazione, di cuoco in cuoco, ma la prima versione del cozonac deve essere stata molto semplice, una sorta di pane dolce, probabilmente su imitazione del pane dolce egizio e greco addolcito con miele. Poi, nel corso dei secoli, sono stati aggiunti gli altri ingredienti: latte, frutta secca (noci e nocciole), vaniglia, buccia di agrumi grattugiata, semi di papavero, rum, cacao, uvetta...

Il cozonac è stato scelto per rappresentare la Romania alla Festa dell'Europa nel 2006.

Ricetta del cozonac

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Cozonac

Secondo tradizione, il cozonac si prepara un paio di giorni prima del Natale, è un dolce lievitato, quindi occorre preventivare un tempo di alcune ore per prepararlo.

Prima di iniziare munirsi di due stampi da plumcake.

Ingredienti

Per la pasta

  • 500 g di farina (metà manitoba, metà farina 0)
  • 20 g di lievito di birra
  • 200 g di latte
  • 3 uova
  • 250 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 5 g di sale

Per il ripieno

  • 250 g di noci (o nocciole o mandorle secondo i gusti)
  • 3 tuorli d'uovo
  • 4 cucchiai di latte
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 1 bicchierino di rum

Procedimento

 

 

Preparare il lievitino: sciogliere il lievito in una ciotola con il latte tiepido e un cucchiaino di miele, aggiungere 180 g di farina, mescolare bene e lasciar gonfiare la pasta per 30 minuti.

Sbattere 3 uova con lo zucchero, il sale e la scorza di limone grattugiata. Far ammorbidire il burro lasciandolo fuori dal frigorifero un'ora, oppure passandolo 10 secondi al microonde. Unire le uova al lievitino, il resto della farina, mescolare bene il tutto anche con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Da ultimo unire il burro, e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto lucido e ben incordato.

Lasciar lievitare in un luogo caldo (per es. dentro il forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio (circa 90 minuti), in una ciotola con coperchio ermetico oppure chiuso con la pellicola.

 

 

A parte, in un'altra ciotola preparare il ripieno, mettendo i gherigli di noce a bagno con il latte, affinchè perdano il loro sapore amarognolo. Nel frattempo sbattere i tuorli d'uovo, aggiungere lo zucchero, quindi il rum e il cacao in polvere, per ultime le noci.

Una volta pronto l'impasto lo si può dividere in 2 palle, e si stende ogni palla con un mattarello, quindi la si farcisce con il ripieno e la si arrotola su se stessa a mo' di sacco a pelo.

Foderare gli stampi con carta da forno e infilare i cozonac, far lievitare per 30 minuti, quindi cuocere a forno già caldo a 180°C per 40 minuti, abbassando dopo 10 minuti la temperatura a 160°C. Una volta cotti, spegnere il forno e lasciarli dentro ancora per altri 10 minuti, quindi farli raffreddare e coprirli con un telo fino a che non vengono consumati.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

752 kcal - 3143 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

16 g - 9%

Carboidrati

90 g - 47%

Grassi

37 g - 44%

di cui

 

saturi

9.9 g

monoinsaturi

7.4 g

polinsaturi

13.9 g

Fibre

4 g

Colesterolo

197 mg

Sodio

33 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.