Bellini

Il Bellini è uno storico cocktail italiano creato all'Harry's Bar di Venezia nel 1948 dal barman Giuseppe Cipriani. Per via del suo colore rosato che ricordò a Cipriani il colore della toga di un santo in un dipinto del pittore Giovanni Bellini, egli nominò il cocktail Bellini.

 

 

È uno dei più noti cocktail italiani, reso popolare dai suoi consumatori di fama internazionale del calibro di Ernest Hemingway, Sinclair Lewis e Orson Welles, e diffusosi anche nella sede dell'Harry's Bar di New York e successivamente in tutto il mondo.

Inizialmente il Bellini era un cocktail estivo, che seguiva la stagione delle pesche, ma da quando venne inventato il succo di pesca confezionato divenne un cocktail perenne.

Il Bellini è composto da ingredienti tipici del Veneto: prosecco, succo e polpa di pesca bianca, prodotta nel veronese. È un drink, fresco e fruttato, adatto a tutte le ore.

Attualmente ne esistono numerose varianti, molte delle quali stagionali:

Bellini
  • Bellini Royale, che usa lo champagne al posto del prosecco, anche se il gusto deciso dello champagne non si abbina perfettamente al gusto delicato della pesca bianca
  • Bellini analcolico, che usa la soda al posto del prosecco
  • Bellini già confezionato, in vendita anche nei supermercati
  • Mimosa, con succo di arancia anziché di pesca
  • Tiziano, con succo di uva fragola
  • Puccini, con succo e polpa di mandarino
  • Rossini, con succo e polpa di fragole
  • Tintoretto, con succo di melograno

 

 

Caratteristiche del Bellini

Tipo di cocktail: any time, short drink, sparkling cocktail.

Grado alcolico: 8,4° alcolici.

Categoria alcolica: poco alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Bellini

  • 10,5 cl prosecco o spumante extra dry
  • 4,5 cl succo di pesca
  • mezza pesca fresca preferibilmente bianca (in stagione)

Si pesta la pesca e si versa direttamente nel flûte, senza frullarla, si aggiunge il succo di pesca e poi il prosecco, miscelando leggermente con un bar spoon. In alternativa si può usare una coppetta da cocktail.
Si consiglia l’uso di un prosecco o di uno spumante extra dry dal gusto più morbido e meno pungente, per rispettare la delicatezza del cocktail.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.