La coccigodinia, o dolore al coccige, è un'infiammazione che si verifica intorno al coccige, ovvero la struttura ossea che si trova nella parte inferiore della colonna vertebrale. La coccigodinia può essere causata da un trauma al coccige in seguito ad una caduta, da troppo tempo passato in posizione seduta su una sua superficie dura, dal parto, o da problemi e cambiamenti degenerativi del coccige. Il dolore al coccige può essere solo leggermente doloroso e fastidioso, ma durante alcune attività o azioni può diventare tagliente e invalidante, per esempio quando si passa da una posizione seduta a una eretta, o quando si sta per molto tempo in piedi. Anche la defecazione e i rapporti sessuali potrebbero risentirne e diventare dolorosi, così come nelle donne rendere il ciclo mestruale ancora più doloroso. Può presentarsi in entrambi i sessi, ma è più frequente nelle donne sopra i 40 anni. Il coccige ha una forma di un triangolo rivolto verso il basso e comprende:
In alcuni neonati è possibile che si formi una "piccola coda", quando sotto al coccige sono presenti altre vertebre. Il coccige è un punto importante anche perché confluiscono in quella zona muscoli, tendini e legamenti. Si collega al muscolo chiamato grande gluteo, il principale adduttore dell'anca, e si inserisce nello sfintere esterno dell'ano. Se il dolore coccige non migliora da solo e diventa coccigodinia cronica è consigliabile consultare un medico. Si potrebbe eseguire un esame rettale per escludere eventuali altre condizioni, o utilizzare una risonanza magnetica (RM) per scoprire se si tratta di una frattura, di alterazioni degenerative o, in rari casi, di un tumore.
Il coccige si trova nella parte inferiore e terminale della colonna vertebrale, proprio sopra i glutei. È un segmento abbastanza piccolo, formato da 3-5 unità vertebrali, leggermente curvo nella parte finale. Svolge un ruolo importante nella mobilità della persona, infatti esso aiuta a stabilizzare la postura, e attraversano la zona molti tendini, muscoli e legamenti. La parola coccige deriva dal termine greco per "cuculo", ed è stato nominato così perché il coccige assomiglia molto al becco di un uccello. I motivi per i quali il coccige può far male sono svariati:
Solamente in rari casi, la causa del dolore al coccige può essere un'infezione, un tumore, una borsite al coccige, o altre cause particolari.
La coccigodinia causa sintomi che possono essere, in alcuni casi, abbastanza invalidanti e rendere difficile alla persona svolgere attività quotidiane, come sedersi, alzarsi, stare seduti e guidare. I sintomi sono:
Per una diagnosi di coccigodinia è possibile svolgere una radiografia, o una risonanza magnetica, per cercare la presenza di segni indicativi, come ad esempio una frattura ossea o un tumore che preme sull'osso. Le immagini a raggi X possono essere eseguite sia da seduti che in posizione eretta, per visualizzare i problemi del coccige in diverse posizioni. Si può anche manipolare la zona circostanze per controllare la presenza di eventuali escrescenze che potrebbero mettere pressione sul coccige.
Il dolore coccige, può durare settimane o mesi, solitamente tende ad andare via da solo, e nel frattempo per ridurre il dolore si potrebbe:
Possibili trattamenti, in base alla causa di coccigodinia sono:
Per calcolosi salivare, o scialolitiasi, si intendono delle formazioni di minerali cristallizzati, simili a pietre, che si formano nelle ghiandole salivari.
I gangli, o cisti sinoviali, sono grumi non cancerogeni che si sviluppano tipicamente lungo i tendini o le articolazioni.
L'erisipela è una dermoipodermite batterica acuta, ovvero un'infezione degli strati più profondi della pelle.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ernia cervicale: come trattarla e quando operare
Ernia discale o ernia del disco
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?