I dischi intervertebrali si interpongono tra le vertebre fungendo da cuscinetto ammortizzante. Nel loro insieme rappresentano 1/4 dell'intera lunghezza della colonna vertebrale.
I dischi intervertebrali hanno forma leggermente conica e sono composti da un nucleo polposo di consistenza gelatinosa, e da un anello fibroso.
L'anello fibroso rappresenta la maggior parte del disco ed è costituito da lamelle di fibre collagene e da una sostanza gelatinosa proteoglicanica, le fibre sono disposte in modo concentrico, a spirale, in modo tale da evitare movimenti eccessivi di una vertebra rispetto all'altra. Il disco è saldamente collegato alle vertebre adiacenti grazie al fatto che le lamelle di cartilagine penetrano nelle lamine cartilaginee delle vertebre.
Il nucleo polposo serve a distribuire le forze di compressione in modo uniforme, evitando picchi di tensione sulle strutture vertebrali; non essendo comprimibile, ma solo deformabile, funge da articolazione a sfera, da punto di rotazione nel movimento tra una vertebra e l'altra. Nei movimenti di flessione in avanti, il nucleo si sposta indietro, il contrario nei movimenti di flessione, mentre nelle flessioni laterali si sposta dalla parte opposta al movimento.
Con l'aumento dell'età il nucleo polposo perde la sua naturale idratazione, passando dall'85% al 70% di acqua circa, perdendo capacità di carico.
La degenerazione dei dischi intevertebrali è fisiologica e nella maggior parte dei casi è asintomatica, diventa patologica quando insorgono dei sintomi dolorosi. Dopo i 40 anni, molte persone presentano alterazioni strutturali dei dischi, con riduzione di altezza e di idratazione. Queste degenerazioni possono essere asintomatiche o sintomatiche a seconda dei casi.
L'evoluzione delle degenerazioni dei dischi vertebrali inizia con una perdita di idratazione e una diminuzione di altezza del disco, questo porta a una diminuzione di tensione dei legamenti tra le vertebre e una instabilità vertebrale, con conseguente restringimento dei fori intervertebrali per cambiamento della posizione reciproca delle vertebre. Questi restringimenti causano varie sintomatologie dolorose a carico dei nervi che passano nei forami vertebrali.
Le lesioni dei dischi intervertebrali possono essere di vario livello e provocare sintomatologie più o meno importanti.
Lesioni dei dischi dovute a deviazioni interne o a protrusioni leggere (bulging) o provvisorie provocano dolore reversibile, in genere localizzato a livello lombare (lombalgia o mal di schiena, il cosiddetto colpo della strega).
Se la lesione è più importante, come nel caso del prolasso del nucleo polposo (ernia del disco) le radici dei nervi possono essere infiammate a tal punto da provocare dolore agli arti inferiori fino alla perdita di forza a causa del danno provocato ai nervi.
Se il disco intervertebrale subisce una degenerazione importante, con drastica riduzione in altezza e formazione di osteosclerosi a livello della lamina basale, si parla di osteocondrosi vertebrale, una patologia degenerativa che prelude all'artrosi lombare o cervicale.
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
La Listeria monocytogenes è un batterio ubiquitario che si trova in diversi alimenti e sopravvive anche in frigo.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ernia cervicale: come trattarla e quando operare
Ernia discale o ernia del disco
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?