La lordosi è la curva a convessità posteriore a livello delle vertebre lombari. Quando diventa eccessiva si parla di lordosi o dorso lordotico.
La lordosi è sempre accompagnata da un aumento della cifosi e quindi si parla di dorso lordotico e cifotico. In genere è causata da un'anteversione del bacino dovuta spesso a una muscolatura addominale debole o da altri squilibri muscolari, per esempio un muscolo ileo-psoas troppo contratto e accorciato.
Secondo Mézières, autore del famoso metodo per migliorare la postura e la salute della schiena in generale, l'iperlordosi è sempre primaria, cioè rappresenta la fase iniziale di tutti gli squilibri posturali che avvengono su una grandissima fetta della popolazione.
Moltissime donne presentano la tendenza all'iperlordosi, si pensa che questo atteggiamento sia causato soprattutto dall'abitudine delle donne a calzare scarpe con tacchi alti, che tendono ad accorciare la muscolatura della catena posteriore e ad assumere una postura iperlordotica, che tra l'altro è particolarmente "femminile" e "fashion", come quella di incurvare in avanti le spalle (il che aumenta la cifosi), altra abitudine posturale molto diffusa tra le donne e guardacaso molto utilizzata dalle modelle.
La ginnastica posturale dovrebbe essere una forma di igiene personale, importante tanto quanto l'attività fisica o la cura della propria salute in generale. La pratica dello sport associata a un'attenzione particolare alla propria postura nelle varie attività della giornata consente di limitare i danni nel caso gli atteggiamenti posturali siano già orientati verso la lordosi, o di evitare che l'atteggiamento in lordosi piano piano si manifesti col passare degli anni.
La lordosi eccessiva, a lungo termine, può comportare problemi di sovraccarico strutturale della colonna vertebrale con denerazione precoce dei dischi, scivolamenti vertebrali, e altri problemi anche abbastanza gravi che prima o poi si manifestano, soprattutto nei soggetti predisposti.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Colesterolo HDL basso: come fare per aumentare il colesterolo buono, senza l'utilizzo di farmaci (che a quanto pare, sono inutili).
Il gonfiore del piede: tutte le possibili cause e i rimedi del piede gonfio e dolorante.
La vitamina B12 è un integratore molto importante per prevenire l'anemia perniciosa e alcune patologie del sistema nervoso.
La vitamina D è uno degli integratori più utilizzati dagli anziani, anche se non è certo che prevenga l'osteoporosi.
Colesterolo alto: i sintomi per riconoscerlo, le analisi del sangue, e le strategie da adottare per abbassarlo.
Ipoacusia: la riduzione dell'udito. I metodi per prevenirla e per curarla, gli apparecchi acustici.
I bracciali elettronici anti ansia e stress sono i nuovi dispositivi ideati per spillare soldi ai tanti soggetti affetti da ansia e attacchi di panico.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ernia cervicale: come trattarla e quando operare
Ernia discale o ernia del disco
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?