La sciatalgia (o sciatica) è un dolore che s'irradia lungo il percorso del nervo sciatico, il quale origina dalla parte bassa della schiena e si dirama, passando attraverso i fianchi e glutei, fino alle gambe. In genere, il dolore sciatico colpisce un solo lato del corpo.
La sciatalgia è causata, nella maggior parte dei casi, da un'ernia del disco o da un restringimento del rachide (stenosi spinale), che causano la compressione di nervo. Questo meccanismo provoca l'infiammazione, il dolore e spesso le alterazioni della sensibilità della gamba colpita.
Sebbene il dolore associato alla sciatica possa essere grave, la maggior parte dei casi si risolve con trattamenti non invasivi che hanno una durata di poche settimane. Mentre per i pazienti che soffrono di una sciatalgia grave, associata a una significativa debolezza alle gambe o disturbi della vescica, l'intervento chirurgico rappresenta l'unica opzione terapeutica.
Il sintomo caratteristico in corso di sciatalgia è rappresentato dal dolore che origina dalla parte lombare della colonna vertebrale e può irradiarsi alle natiche fino alla parte posteriore della gamba.
Sebbene si possa avvertire la sintomatologia dolorosa lungo tutta la lunghezza del nervo, il dolore si avverte maggiormente lungo il percorso che va dal rachide lombare fino ai glutei e dalla schiena fino alla coscia e i polpacci.
L'intensità del dolore può variare notevolmente; si va da un dolore lieve a uno forte che rende difficoltoso stare in posizione eretta, si può avvertire una sensazione di bruciore o un dolore lancinante e a volte è possibile sentire una sensazione simile a una scossa elettrica. La sintomatologia dolorosa può peggiorare quando si tossisce o starnutisce e la posizione seduta prolungata può aggravare i sintomi.
Nella maggior parte dei casi viene interessato solo un solo lato del corpo.
Oltre al dolore possono comparire i seguenti sintomi:
La sciatalgia è generalmente causata dalla compressione, causata da un'ernia del disco, di una radice di un nervo lombare che causa irritazione e, meno frequentemente, dalla compressione del nervo sciatico (o ischiatico).
Altre cause che più frequentemente sono causa di sciatica includono:
I fattori di rischio che possono peggiorare o causare un quadro di sciatalgia includono:
La diagnosi di sciatalgia viene posta in prima istanza mediante un esame obiettivo e le caratteristiche del dolore.
Durante l'esame fisico possono essere dimostrate le seguenti alterazioni:
Nel caso in cui il dolore sia molto grave o sia di lunga durata sono indicate le seguenti indagini radiologiche:
Se in seguito alla modificazione degli stili di vita scorretti non si assiste a un miglioramento della sintomatologia dolorosa, è possibile utilizzare i seguenti farmaci, che generalmente inducono miglioramento: FANS, rilassanti muscolari e antidepressivi triciclici.
Una volta che il dolore acuto è migliorato, viene prescritto un programma di riabilitazione per aiutare a prevenire la sciatalgia; questo in genere include esercizi di fisioterapia per correggere la postura, il rafforzamento dei muscoli che sostengono la schiena e il miglioramento della flessibilità.
Nei casi più gravi, è possibile trattare la sciatica mediante l'iniezione di un farmaco corticosteroideo nella zona attorno alla radice del nervo coinvolto. I corticosteroidi aiutano a ridurre il dolore e sopprimono l'infiammazione intorno al nervo irritato, anche se gli effetti di solito si esauriscono in breve tempo. Inoltre il numero d'iniezioni di steroidi che si può ricevere è limitato a causa del rischio di gravi effetti indesiderati.
Infine quando il nervo compresso provoca debolezza significativa, perdita di controllo dell'intestino o della vescica o quando il dolore peggiora progressivamente e non migliora con l'utilizzo di altre terapie, è indicato l'intervento chirurgico in cui viene rimosso lo sperone osseo o la porzione di ernia del disco che causava la compressione del nervo.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ernia cervicale: come trattarla e quando operare
Ernia discale o ernia del disco
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?