Vitamina B1 (Tiamina)

La tiamina è una vitamina del gruppo B (vitamina B1) che si trova in natura in in molti alimenti come il lievito di birra, i cereali, i fagioli, le noci e la carne. Come integratore, è spesso usato in combinazione con altre vitamine del gruppo B: vitamina B2 (riboflavina), la vitamina B3 (niacina), vitamina B5 (acido pantotenico), vitamina B6 (piridossina), vitamina B12 (cianocobalamina), e l'acido folico.

 

 

La tiamina è utilizzata come integratore per curare le sindromi da carenza di tiamina, tra cui il beriberi (una forma di malnutrizione) e le neuriti associati a pellagra o alla gravidanza. La tiamina è utilizzata anche per alcuni problemi digestivi, le malattie cardiache, l'alcolismo, l'invecchiamento, la sindrome cerebellare, le afte, i problemi di visione come la cataratta e il glaucoma, per stimolare il sistema immunitario, e anche per migliorare le prestazioni atletiche di resistenza.

La tiamina viene anche promossa come integratore per migliorare le capacità di apprendimento, aumentare l'energia, combattere lo stress, e prevenire la perdita di memoria.

 

 

Controindicazioni

La tiamina è abbastanza sicura se assunta per via orale in quantità adeguate, in alcuni rari casi si sono verificate reazioni allergiche e irritazione della pelle. Viene considerata abbastanza sicura anche quando somministrata per via endovenosa, sotto controllo medico.

La tiamina potrebbe causare problemi a soggetti che hanno problemi al fegato.

La tiamina è ritenuta sicura per le donne in stato di gravidanza o allattamento, se assunta nella quantità di 1,4 mg al giorno, non ci sono studi sufficienti che garantiscano la sicurezza in caso di dosi più elevate.

e caffè ostacolano l'assorbimento di tiamina, così come i crostacei e il pesce mangiato crudo.

Tiamina

Benefici dell'integrazione di tiamina

Effetti accertati (forte evidenza)

Disordini metabolici. Prendere tiamina per via orale aiuta a correggere i disturbi metabolici causati da alcune malattie genetiche, tra cui la sindrome di Leigh.

Carenza di tiamina. Le sindromi da carenza di tiamina sono risolte efficaciemente assumendo per via orale integratori di tiamina.

Sindrome di Wernicke-Korsakoff. La tiamina aiuta a diminuire il rischio di insorgenza e i sintomi di un disturbo cerebrale chiamato sindrome di Wernicke-Korsakoff, legato a bassi livelli di tiamina, abbastanza frequente negli alcolisti (si ritiene che almeno il 30% degli alcolisti presentino una carenza di tiamina). Somministrare "shots" di tiamina in endovena sembra contribuire a ridurre il rischio di contrarre la malattia e di diminuire i sintomi di astinenza da alcol.

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

 

 

Cataratta. Una dieta ricca di cibi che contengono tiamina è associata ad un ridotto rischio di sviluppare la cataratta.

Malattia renale nelle persone con diabete. L'assunziona di tiamina alte dosi (100 mg tre volte al giorno) per 3 mesi sembra diminuire la quantità di albumina nelle urine (indicatore di danno renale) nelle persone con diabete di tipo 2.

Mestruazioni dolorose (dismenorrea). -Alcune ricerche indicano che l'assunzione di tiamina per 90 giorni blocca il dolore associato alle mestruazioni nelle ragazze tra i 12 e i 21 anni di età.

Dosaggio consigliato

Per gli adulti che presentano una lieve carenza di tiamina la dose consigliata è di 5-30 mg al giorno (in una dose singola o frazionata) per un mese. Tale dose, in caso di carenze più gravi, può arrivare a 300 mg al giorno.

Per ridurre il rischio di cataratta l'assunzione quotidiana con l'alimentazione osservata negli studi è di circa 10 mg di tiamina.

Come integratore alimentare le quantità solitamente presenti negli integratori sono pari a 1-2 mg.

Le dosi giornaliere raccomandate (RDA) di tiamina sono:

  • 0-6 mesi: 0,2 mg
  • 7-12 mesi: 0,3 mg
  • 1-3 anni: 0,5 mg
  • 4-8 anni: 0,6 mg
  • 9-13 anni: 0,9 mg
  • 14 anni e più: 1.2 mg
  • ragazze 9-13 anni:0,9 mg
  • ragazze 14-18 anni: 1 mg
  • donne oltre i 18 anni: 1,1 mg
  • donne in gravidanza: 1,4 mg
  • donne in allattamento: 1,5 mg

Conclusioni

La tiamina è utile per combattere le carenze (accertate) e per alcune patologie, in tutti questi casi va assunta sotto controllo medico. Alcuni soggetti (soprattutto chi beve molto alcol, tè e caffè) può assumere un integratore di tiamina (anche sottoforma di multivitaminico) per prevenire carenze.

Le ricerche che hanno studiato l'assunzione di tiamina per incrementare le performance atletiche non hanno riscontrato alcun effetto benefico.

Bibliografia

Curative treatment of primary (spasmodic) dysmenorrhoea

High-dose thiamine therapy for patients with type 2 diabetes and microalbuminuria: a randomized, double-blind placebo-controlled pilot study

Prevention of incipient diabetic nephropathy by high-dose thiamine and benfotiamine

The response to treatment of subclinical thiamine deficiency in the elderly

Thiamine for Wernicke-Korsakoff Syndrome in people at risk from alcohol abuse

Dietary reference intakes: The new basis for recommendations for calcium and related nutrients, B vitamins, and choline

Diet and cataract: the Blue Mountains Eye Study

Physiological and performance responses to supplementation with thiamin and pantothenic acid derivatives

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

 

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.