Iperico

L'iperico (Hypericum perforatum) è una pianta perenne semisempreverde, chiamata anche erba di san Giovanni (perché raggiunge la massima fioritura intorno al 24 Giugno, il giorno di San Giovanni) o scacciadiavoli. Le si attribuiscono proprietà antidepressive, ed è per questo che è diventata piuttosto famosa in erboristeria e come integratore alimentare.

 

 

I principi attivi principali dell'iperico sono i naftodiantroni (ipericina, pseudoipericina), i flavonoidi (come l'amentoflavone) e i floroglucinoli (come l'iperforina).

Si pensa che l'effetto antidepressivo dell'iperico, e dell'iperforina in particolare, sia da imputare alla capacità di inibire la ricaptazione della serotonina, in modo differente dai farmaci antidepressivi generalmente utilizzati per questo scopo (i famosi SSRI - Selective Serotonin Reuptake Inhibitor).

Controindicazioni

L'iperico è sconsigliato durante l'allattamento, per chi assume anticoagulanti orali, e per le donne che assumono farmaci anticoncezionali.

È anche consigliato per chi si sottopone a raggi UV (tramite lampade abbronzanti).

In generale chi assume farmaci dovrebbe chiedere un consulto al proprio medico prima di assumere iperico.

Iperico

Benefici dell'integrazione di iperico

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Può essere efficace come antidepressivo, anche se non tutti i soggetti rispondono positivamente al trattamento con iperico

Dosaggio consigliato

Gli studi sull'iperico come integratore contro la depressione hanno utilizzato dosi da 900 a 1500 mg al giorno. In Italia una legge impone una quantità massima di ipericina negli integratori di 21 mcg (microgrammi) al giorno, rendendo così impossibile raggiungere i quantitativi necessari per esplicare le proprietà antidepressive.

Conclusioni

 

 

L'iperico è un integratore potenzialmente efficace contro la depressione, diversi studi hanno dimostrato una efficacia simile a quella degli antidepressivi. Questo rende l'iperico un integratore potenzialmente pericoloso, proprio perché in grado di agire con la potenza paragonabile a quella di farmaci che possono causare effetti collaterali anche gravi. Per questo motivo la legge impone un quantitativo molto basso negli integratori in commercio, che ne rende completamente inutile l'utilizzo.

L'olio di iperico, utilizzato per cicatrizzare le ferite, non contiene i principi attivi che combattono la depressione e quindi non può essere utilizzato per questo scopo.

Bibliografia

 

 

Antidepressant-like activity of adhyperforin, a novel constituent of Hypericum perforatum L.

Hyperforin modulates dendritic spine morphology in hippocampal pyramidal neurons by activating Ca(2+) -permeable TRPC6 channels

St John's wort for major depression

A Double-blind, randomized trial of St John's wort, fluoxetine, and placebo in major depressive disorder

Comparative efficacy and safety of a once-daily dosage of hypericum extract STW3-VI and citalopram in patients with moderate depression: a double-blind, randomised, multicentre, placebo-controlled study

Hypericum perforatum versus fluoxetine in the treatment of mild to moderate depression: a randomized double-blind trial in a Brazilian sample

Hypericum perforatum: pharmacokinetic, mechanism of action, tolerability, and clinical drug-drug interactions

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.