L'iperico (Hypericum perforatum) è una pianta perenne semisempreverde, chiamata anche erba di san Giovanni (perché raggiunge la massima fioritura intorno al 24 Giugno, il giorno di San Giovanni) o scacciadiavoli. Le si attribuiscono proprietà antidepressive, ed è per questo che è diventata piuttosto famosa in erboristeria e come integratore alimentare.
I principi attivi principali dell'iperico sono i naftodiantroni (ipericina, pseudoipericina), i flavonoidi (come l'amentoflavone) e i floroglucinoli (come l'iperforina).
Si pensa che l'effetto antidepressivo dell'iperico, e dell'iperforina in particolare, sia da imputare alla capacità di inibire la ricaptazione della serotonina, in modo differente dai farmaci antidepressivi generalmente utilizzati per questo scopo (i famosi SSRI - Selective Serotonin Reuptake Inhibitor).
L'iperico è sconsigliato durante l'allattamento, per chi assume anticoagulanti orali, e per le donne che assumono farmaci anticoncezionali.
È anche consigliato per chi si sottopone a raggi UV (tramite lampade abbronzanti).
In generale chi assume farmaci dovrebbe chiedere un consulto al proprio medico prima di assumere iperico.
Può essere efficace come antidepressivo, anche se non tutti i soggetti rispondono positivamente al trattamento con iperico
Gli studi sull'iperico come integratore contro la depressione hanno utilizzato dosi da 900 a 1500 mg al giorno. In Italia una legge impone una quantità massima di ipericina negli integratori di 21 mcg (microgrammi) al giorno, rendendo così impossibile raggiungere i quantitativi necessari per esplicare le proprietà antidepressive.
L'iperico è un integratore potenzialmente efficace contro la depressione, diversi studi hanno dimostrato una efficacia simile a quella degli antidepressivi. Questo rende l'iperico un integratore potenzialmente pericoloso, proprio perché in grado di agire con la potenza paragonabile a quella di farmaci che possono causare effetti collaterali anche gravi. Per questo motivo la legge impone un quantitativo molto basso negli integratori in commercio, che ne rende completamente inutile l'utilizzo.
L'olio di iperico, utilizzato per cicatrizzare le ferite, non contiene i principi attivi che combattono la depressione e quindi non può essere utilizzato per questo scopo.
Antidepressant-like activity of adhyperforin, a novel constituent of Hypericum perforatum L.
St John's wort for major depression
Il gonfiore del piede: tutte le possibili cause e i rimedi del piede gonfio e dolorante.
La vitamina B12 è un integratore molto importante per prevenire l'anemia perniciosa e alcune patologie del sistema nervoso.
La vitamina D è uno degli integratori più utilizzati dagli anziani, anche se non è certo che prevenga l'osteoporosi.
Colesterolo alto: i sintomi per riconoscerlo, le analisi del sangue, e le strategie da adottare per abbassarlo.
Ipoacusia: la riduzione dell'udito. I metodi per prevenirla e per curarla, gli apparecchi acustici.
I bracciali elettronici anti ansia e stress sono i nuovi dispositivi ideati per spillare soldi ai tanti soggetti affetti da ansia e attacchi di panico.
I problemi di deglutizione, o disfagia, sono dovuti a diverse cause e patologie e si possono curare con apposita dieta e riabilitazione specifica.
È sicuro comprare in una farmacia online? Si può acquistare di tutto? È conveniente?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Integratori per la memoria: funzionano?
Integratori per la stanchezza: inutili e dispendiosi
Integratori per la tiroide: quali sono davvero efficaci?
Integratori salini - Sali minerali per sportivi
Irvingia gabonensis o Mango africano (integratori)
La senna: effetti e controindicazioni del lassativo vegetale
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?